Archivi tag: zeno bianchini

Concerto Norbert Itrich Ivan Sarajishvili – 15 luglio 2024

Concerto Norbert Itrich Ivan Sarajishvili – 15 luglio 2024

 

Lunedì 15 luglio 2024 ore 21
ALESSANDRIA, chiesa Nostra Signora del Carmine
NORBERT ITRICH, sassofono (Polonia)
IVAN SARAJISHVILI, organo (Georgia)

Lunedì 15 luglio 2024 alle ore 21 ad ALESSANDRIA, nella chiesa Nostra Signora del Carmine si potrà ascoltare un duo inedito e molto informale, composto da NORBERT ITRICH, sassofono (Polonia) ed IVAN SARAJISHVILI, organo (Georgia) che ci faranno ascoltare una serie di trascrizioni che spaziano dal repertorio classico alla musica da film.

Programma
Francesco Geminiani (1687 – 1762)
Concerto Op 2 Nº1
(Andante / Allegro / Adagio / Allegro)

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in Fa maggiore BWV 1053R

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Largo

Alessandro Marcello (1673 – 1747)
Concerto in Re minore
(Andante / Adagio / Presto)

Jean-Baptiste Singelée (1812 – 1875)
Concerto for tenor saxophone and organ, Op. 57

Leroy Anderson (1908–1975)
Trumpeter´s Lullaby

Ennio Morricone (1928-2020)
La Mission

NORBERT ITRICH
Nato in Polonia, ha studiato organo liturgico e sassofono. È Organista e Professore d’Organo nella specialità liturgica, titoli ottenuti con la qualifica di eccellente, presso la Scuola Vescovile di Organo di Pelplin (Polonia, 1993). È professore di sassofono al Conservatorio di musica di Grudziadz (Polonia, 1994). Ha lavorato in Polonia nelle principali città polacche come Wroclaw, Cracovia e Danzica dove la sua musica è stata suonata in celebrazioni liturgiche alla presenza di vescovi, cardinali, anche del presidente polacco Lech Walesa.
Dal 2002 vive in Spagna, dove continua a completare la sua formazione ed esperienza come organista con il Professor Esteban Landart al Conservatorio Superiore di Musica di San Sebastian, Musikene, e al Conservatorio Superiore di Bydgoszcz (Polonia), con il Professor Radoslaw. .
Tiene abitualmente concerti d’organo e di sassofono ed è regolarmente invitato a tenere recital in festival nazionali ed internazionali. Il suo repertorio spazia dal barocco alle opere di compositori contemporanei, ma ciò che gli piace e lo affascina di più è l’arte e la magia dell’improvvisazione.
Durante tutti questi anni è organista a Los Corrales de Buelna (2002) e organista titolare della Cattedrale di Santander (2004‐2020), nonché autore e architetto del progetto di costruzione dei tre nuovi organi della Cattedrale di Santander. È autore di numerosi compact disc e pubblicazioni sulla storia dell’organo dedicati soprattutto ai bambini.

IVAN SARAJISHVILI
È nato a Tbilisi, in Georgia, il 5 agosto 1972 da una famiglia profondamente radicata nella tradizione musicale georgiana. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sette anni. Dopo aver conseguito la laurea in Diritto Internazionale nel 1994 (Università Statale di Tbilisi), è stato ammesso al Dipartimento di Musica Sacra dell’Accademia Statale di Musica di Oslo, Norvegia. Ha inoltre ricevuto una borsa di studio dell’UE, per studi di esecuzione storica presso la Hochschule der Künste di Berlino, si è laureato in Musica Sacra nel 2000, Master in Musica Sacra nel 2002 (Oslo) e ha ricevuto il Diploma Post Master Soloist nel 2004 (Royal Danish Academy of Music, Copenhagen).
Il suo interesse per la musica antica e l’esecuzione storica è stato permanente.
Ivan è apparso come esecutore diverse volte su BBC 3.
Attualmente è direttore musicale e organista della Cattedrale di Stavanger, in Norvegia.
Dal 2007 fa parte del comitato del Norwegian Organ Festival, ed è anche direttore artistico del Summer Festival della Cattedrale di Stavanger.

Concerto Norbert Itrich Ivan Sarajishvili – 15 luglio 2024

Concerto Norbert Itrich Ivan Sarajishvili – 15 luglio 2024

 

Lunedì 15 luglio 2024 ore 21
ALESSANDRIA, chiesa Nostra Signora del Carmine
NORBERT ITRICH, sassofono (Polonia)
IVAN SARAJISHVILI, organo (Georgia)

Lunedì 15 luglio 2024 alle ore 21 ad ALESSANDRIA, nella chiesa Nostra Signora del Carmine si potrà ascoltare un duo inedito e molto informale, composto da NORBERT ITRICH, sassofono (Polonia) ed IVAN SARAJISHVILI, organo (Georgia) che ci faranno ascoltare una serie di trascrizioni che spaziano dal repertorio classico alla musica da film.

Programma
Francesco Geminiani (1687 – 1762)
Concerto Op 2 Nº1
(Andante / Allegro / Adagio / Allegro)

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto in Fa maggiore BWV 1053R

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Largo

Alessandro Marcello (1673 – 1747)
Concerto in Re minore
(Andante / Adagio / Presto)

Jean-Baptiste Singelée (1812 – 1875)
Concerto for tenor saxophone and organ, Op. 57

Leroy Anderson (1908–1975)
Trumpeter´s Lullaby

Ennio Morricone (1928-2020)
La Mission

NORBERT ITRICH
Nato in Polonia, ha studiato organo liturgico e sassofono. È Organista e Professore d’Organo nella specialità liturgica, titoli ottenuti con la qualifica di eccellente, presso la Scuola Vescovile di Organo di Pelplin (Polonia, 1993). È professore di sassofono al Conservatorio di musica di Grudziadz (Polonia, 1994). Ha lavorato in Polonia nelle principali città polacche come Wroclaw, Cracovia e Danzica dove la sua musica è stata suonata in celebrazioni liturgiche alla presenza di vescovi, cardinali, anche del presidente polacco Lech Walesa.
Dal 2002 vive in Spagna, dove continua a completare la sua formazione ed esperienza come organista con il Professor Esteban Landart al Conservatorio Superiore di Musica di San Sebastian, Musikene, e al Conservatorio Superiore di Bydgoszcz (Polonia), con il Professor Radoslaw. .
Tiene abitualmente concerti d’organo e di sassofono ed è regolarmente invitato a tenere recital in festival nazionali ed internazionali. Il suo repertorio spazia dal barocco alle opere di compositori contemporanei, ma ciò che gli piace e lo affascina di più è l’arte e la magia dell’improvvisazione.
Durante tutti questi anni è organista a Los Corrales de Buelna (2002) e organista titolare della Cattedrale di Santander (2004‐2020), nonché autore e architetto del progetto di costruzione dei tre nuovi organi della Cattedrale di Santander. È autore di numerosi compact disc e pubblicazioni sulla storia dell’organo dedicati soprattutto ai bambini.

IVAN SARAJISHVILI
È nato a Tbilisi, in Georgia, il 5 agosto 1972 da una famiglia profondamente radicata nella tradizione musicale georgiana. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sette anni. Dopo aver conseguito la laurea in Diritto Internazionale nel 1994 (Università Statale di Tbilisi), è stato ammesso al Dipartimento di Musica Sacra dell’Accademia Statale di Musica di Oslo, Norvegia. Ha inoltre ricevuto una borsa di studio dell’UE, per studi di esecuzione storica presso la Hochschule der Künste di Berlino, si è laureato in Musica Sacra nel 2000, Master in Musica Sacra nel 2002 (Oslo) e ha ricevuto il Diploma Post Master Soloist nel 2004 (Royal Danish Academy of Music, Copenhagen).
Il suo interesse per la musica antica e l’esecuzione storica è stato permanente.
Ivan è apparso come esecutore diverse volte su BBC 3.
Attualmente è direttore musicale e organista della Cattedrale di Stavanger, in Norvegia.
Dal 2007 fa parte del comitato del Norwegian Organ Festival, ed è anche direttore artistico del Summer Festival della Cattedrale di Stavanger.

Concerto Zeno Bianchini – 29 giugno 2024

Concerto Zeno Bianchini – 29 giugno 2024

Sabato 29 giugno 2024 ore 21
CASTELNUOVO SCRIVIA, chiesa dei SS. Pietro e Paolo
ZENO BIANCHINI, organo (Italia ‐ Germania)
concerto in onore dei SS. Pietro e Paolo

Programma
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Quinta Toccata sopra li pedali per l’organo, e senza

GIOVANNI BATTISTA FASOLO (1598-1664)
«Exultet luminum» Hinno nel commune delli Apostoli,
del Quarto Tono.
(Versus I-III | Gloria Patri)

DIETRICH BUXTEHUDE (1637-1707)
«Danket dem Herren, denn er ist sehr freundlich» | BuxWV 181
(Versus I-II)
(Celebrate il Signore, perché è buono | Salmo 118)

DIETRICH BUXTEHUDE
«Nun lob, mein Seel, den Herren» | BuxWV 213
(Versus I-III)
(Benedici il Signore, anima mia | Salmo 103)

GIOVANNI BATTISTA FASOLO
Ricercata prima (2)

GIROLAMO FRESCOBALDI
Canzona seconda (1)

GIOVANNI BATTISTA FASOLO
Magnificat sesto (2)
(Versus I-V | Gloria Patri | Brevis modulatio
Post Magnificat. Loco Antiphonæ)

THEODOR GRÜNBERGER (1756-1820)
Messa per Organo
– Præludium zum Kyrie
– Fuga nach der Epistel
– Rondo unter dem Offertorium
– Præludium zum Sanctus: Fugando
– Solo di Gamba unter der Wandlung [Elevazione]
– Postludium minore nach dem «Ite missa est»

GAETANO VALERJ (1760-1822)
Pastorale (Adagio. Principali e Voce umana)
Sonata per Organo in Do maggiore (Allegro. Tutti li Registri)

ZENO BIANCHINI
Nato a Verona nel 1971, è cresciuto in una famiglia di naturalisti per passione e professione, con il padre Francesco direttore del dipartimento di botanica del Museo Comunale di Storia Naturale di Verona e la madre Maria Vittoria insegnante di matematica e scienze. Tra gli avi della famiglia vi è Severo Bianchini, medico personale di Giacomo Puccini e Giovanni Pascoli.
Zeno Bianchini ha studiato musicologia a Padova, organo e composizione principale a Verona, perfezionandosi poi in organo barocco a Pistoia; a Trossingen (D) ha studiato direzione di coro e orchestra e a Freiburg (D) ha conseguito la laurea in musica sacra, diplomandosi inoltre in clavicembalo, strumenti da tasto e prassi esecutiva antica.
Attualmente vive con la famiglia sul Lago di Costanza a Stockach (D), dove, in seguito a concorso, ha ottenuto la carica di Organista e Maestro di cappella alla Stadtpfarrkirche St. Oswald, come pure quella di Organista allo storico organo Pfleger (1661) della Loreto‐Kapelle.
È inoltre direttore artistico della Rassegna internazionale di concerti d’organo di Stockach e docente di organo e improvvisazione della Diocesi di Freiburg. Svolge attività concertistica all’organo, al clavicembalo e al basso continuo in Germania e all’estero.
In un CD ha documentato le sonorità dei due unici strumenti a noi pervenuti, costruiti dall’organaro di Radolfzell (D) Johann Christophorus Pfleger. Si tratta appunto dell’organo della Loreto‐Kapelle del 1661, il più antico organo funzionante della Regione Baden, e di un regale del 1644, oggi conservato nella ‘Haus der Intrumente’ a Lucerna‐Kriens (CH). Il CD rappresenta un importante contributo nel panorama organistico della Germania meridionale del periodo barocco e ha trovato riconoscimento e apprezzamento sulla scena musicologica tedesca.

 

Concerto Zeno Bianchini, organo – 1 settembre 2019

Concerto Zeno Bianchini, organo – 1 settembre 2019

Concerto Zeno Bianchini, organo - 1 settembre 2019

Domenica 1 settembre ore 17.30
VIGUZZOLO, chiesa Parrocchiale
ZENO BIANCHINI, organo (italia – Germania)

Programma
Johann Pachelbel (Norimberga 1653-1706)
Toccata & Fuga in Do maggiore

Georg Friederich Händel (Halle 1685-Londra 1759)
da “Twelve Voluntaries and Fugues for the Organ or Harpsichord, with Rules for Tuning by the celebrated Mr. Handel.”, Book IV. London (ca. 1776):
Voluntary III:
Slow – Allegro – Largo – Fugue
A Voluntary or a Flight of Angels, HWV 600

Domenico Zipoli (Prato, Firenze 1688-Córdoba, Argentina 1726)
da “Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo” (1716):
Toccata
Canzona in sol minore
All’Offertorio

Padre Giovan Battista Martini (Bologna 1706-1784)
da “Missa solemnis”:
Elevazione
Post Comunio
Toccata per il Deo gratias

Andrea Luchesi (Motta di Livenza, Treviso 1741-Bonn 1801)
Divertimento [Do maggiore]
Divertimento [Sol maggiore]

Ludwig van Beethoven (Bonn 1770-Vienna 1827)
da “Fünf Stücke für Flötenuhr”, WoO 33:
No. 4 Allegro non più molto
No. 5 Allegretto

Wolfgang Amadé Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791)
Allegro veronese, KV 72a (completamento di Zeno Bianchini)
Sonata del Signor Mozart ridotta per l’Organo dal Signor Nicolò Moretti (1763-1821), KV 381

Continua la lettura di Concerto Zeno Bianchini, organo – 1 settembre 2019

Concerto Zeno Bianchini, organo – 1 settembre 2019

Concerto Zeno Bianchini, organo – 1 settembre 2019

Concerto Zeno Bianchini, organo - 1 settembre 2019

Domenica 1 settembre ore 17.30
VIGUZZOLO, chiesa Parrocchiale
ZENO BIANCHINI, organo (italia – Germania)

Programma
Johann Pachelbel (Norimberga 1653-1706)
Toccata & Fuga in Do maggiore

Georg Friederich Händel (Halle 1685-Londra 1759)
da “Twelve Voluntaries and Fugues for the Organ or Harpsichord, with Rules for Tuning by the celebrated Mr. Handel.”,  Book IV. London (ca. 1776):
Voluntary III:
Slow – Allegro – Largo – Fugue
A Voluntary or a Flight of Angels, HWV 600

Domenico Zipoli (Prato, Firenze 1688-Córdoba, Argentina 1726)
da “Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo” (1716):
Toccata
Canzona in sol minore
All’Offertorio

Padre Giovan Battista Martini (Bologna 1706-1784)
da “Missa solemnis”:
Elevazione
Post Comunio
Toccata per il Deo gratias

Andrea Luchesi (Motta di Livenza, Treviso 1741-Bonn 1801)
Divertimento [Do maggiore]
Divertimento [Sol maggiore]

Ludwig van Beethoven (Bonn 1770-Vienna 1827)
da “Fünf Stücke für Flötenuhr”, WoO 33:
No. 4 Allegro non più molto
No. 5 Allegretto

Wolfgang Amadé Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791)
Allegro veronese, KV 72a (completamento di Zeno Bianchini)
Sonata del Signor Mozart ridotta per l’Organo dal Signor Nicolò Moretti (1763-1821), KV 381

Zeno Bianchini (1971), organista e cembalista veronese, appassionato interprete di musica antica e in particolare di quella barocca, si dedica alla diffusione di questo repertorio secondo la prassi esecutiva antica.
Dopo aver conseguito il diploma di Organo e Composizione organistica al Conservatorio ‘E.F. Dall’Abaco’ della sua città natale, studia Organo barocco all’Accademia di musica antica di Pistoia e Clavicembalo, Strumenti da tasto e Prassi esecutiva antica presso la Musikhochschule di Freiburg (D).
Tra i suoi insegnanti figurano Umberto Forni, Luigi Ferdinando Tagliavini, Peter Westerbrink, Wolfgang Zerer, Lorenzo Ghielmi (Organo), Robert Hill e Michael Behringer (Cembalo).
Gli studi in materia di Composizione (Verona), Musica sacra (Freiburg, primo italiano ad essere insignito di tale grado accademico), Storia della musica (Università di Padova) e Direzione (Musikhochschule di Trossingen – D) completano la sua formazione musicale.
In qualità di Organista, cembalista e continuista è attivo in campo concertistico in vari Paesi europei: suona in importanti rassegne e collabora con Ensemble che si dedicano alla musica antica, eseguita su strumenti originali. La sua attività artistica è documentata dalla produzione di alcuni CD.
Attualmente risiede a Stockach (D) sul Lago di Costanza, dove ricopre la carica di Organista e Maestro di cappella della Stadtpfarrkirche St. Oswald e quella di Organista allo storico organo della Loreto-Kapelle, il più antico strumento funzionante del Baden-Württenberg, costruito nel 1661 da Johann Christophorus Pfleger. È inoltre Direttore artistico della Rassegna internazionale “Stockacher Orgelkonzertreihe” e docente di organo e improvvisazione per la diocesi di Freiburg.