Archivi tag: concerti2021

Concerto Luca Massaglia – 22 agosto 2021

Concerto Luca Massaglia – 22 agosto 2021

Concerto Luca Massaglia - 22 agosto 2021

domenica 22 agosto ore 18
OVADA, Oratorio dell’Annunziata
LUCA MASSAGLIA, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il tradizionale concerto nell’Oratorio dell’Annunziata di Ovada (AL) sarà tenuto quest’anno dal giovane Maestro torinese Luca Massaglia domenica 22 agosto alle ore 18.
Allo storico organi Serassi, con aggiunte di Camillo Guglielmo Bianchi, saranno eseguiti brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francisco Andreu, Baldassarre Galuppi, Nicolò Moretti, Giovanni Quirico, Ferdinando Procedi e della compositrice vivente Carlotta Ferrari.

L’appuntamento è inserito nella XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, sostenuta dalle Fondazioni CRAL, CRT, SOCIAL e dal Gruppo Amag.

Luca Massaglia, nato a Torino, ha conseguito la Laurea di I Livello in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti (110/110) presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Ludger Lohmann, Louis Robilliard, Luigi Ferdinando Tagliavini e Bernard Winsemius, con quest’ultimo nel 2004 presso la Internationale Zomeracademie voor Organisten di Haarlem (Paesi Bassi).
Ha frequentato lezioni private sotto la guida del Prof. Louis Robilliard (all’organo Cavaillé-Coll della chiesa di Saint-François-de-Sales di Lione) e del Prof. Arturo Sacchetti.
È organista presso il Santuario della Madonna degli Angeli di Torino dal 2001.
È stato ideatore e Direttore Artistico della Rassegna Organistica Note per la Sindone, tenutasi a Torino nel Maggio 2010 in occasione delle celebrazioni per la Solenne Ostensione della Sindone.
È stato invitato a tenere una masterclass di interpretazione organistica, che ha avuto luogo nell’Aprile 2016, presso l’Accademia Russa di Musica Gnessin di Mosca (con tema le Sei Sonate, op. 65, di Felix Mendelssohn-Bartholdy).
Il suo ciclo di 19 composizioni per organo “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” (op. 4) è stato pubblicato da Strube Verlag di Monaco di Baviera (Germania).
Alcuni tra i suoi brani per organo sono stati eseguiti da solisti quali: Guna Kise (Lettonia), presso la Cattedrale di Riga (Lettonia); Andrey Bardin (Russia); Maria Mokhova (Russia-Germania); Hartwig Barte-Hanssen (Germania); Carson Cooman (U.S.A.), presso la Memorial Church dell’Università Harvard di Cambridge (Massachusetts, U.S.A.); Marisol Mendive (Spagna); Paola Talamini (Italia), presso la Basilica di Santa Maria della Salute di Venezia.
Inoltre, alcuni estratti di “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” sono stati eseguiti da Josep Solé Coll, organista della Basilica di San Pietro in Vaticano, quali commentari al Vangelo in occasione di celebrazioni liturgiche presso la Basilica stessa.
È dedicatario di brani scritti dai seguenti compositori: Carson Cooman (U.S.A.), Michael Canales (U.S.A.), Boryslav Stronko (Ucraina), Milko Bizjak (Slovenia), Aare-Paul Lattik (Estonia), Carlotta Ferrari (Italia), Marco Lo Muscio (Italia), Grimoaldo Macchia (Italia), Enrico Pasini (Italia).
Ha tenuto numerosi concerti in qualità di solista in Italia e all’estero: Austria, Bielorussia, Croazia (Cattedrale di Zagabria), Estonia, Isole Åland, Francia (Cattedrali di Nantes e di Narbonne, ecc.), Galles, Germania (Marktkirche di Wiesbaden, St. Andreas-Kirche di Hildesheim, ecc.), Inghilterra, Lettonia (Cattedrale di Riga), Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania (Chiesa Nera di Braşov), Russia (Cattedrali cattolica e luterana di Mosca, Conservatori di Stato di Kazan e di Astrakhan, ecc.), Spagna, Svezia (Cattedrale di Lund, Sankt Petri Kirka e Konstmuseum di Malmö, ecc.), Ucraina, Ungheria e U.S.A. (Memorial Church dell’Università Harvard, Methuen Memorial Music Hall, Central Synagogue di New York, ecc.).
Nel 2017 ha fondato, insieme con la pianista ed organista russa Elena Kalashnikova, il “Russian-Italian Organ Duo”, che ha tenuto concerti in Italia, Norvegia, Russia e Svezia.

Concerto Luca Massaglia – 22 agosto 2021

Concerto Luca Massaglia – 22 agosto 2021

Concerto Luca Massaglia - 22 agosto 2021

domenica 22 agosto ore 18
OVADA, Oratorio dell’Annunziata
LUCA MASSAGLIA, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il tradizionale concerto nell’Oratorio dell’Annunziata di Ovada (AL) sarà tenuto quest’anno dal giovane Maestro torinese Luca Massaglia domenica 22 agosto alle ore 18.
Allo storico organi Serassi, con aggiunte di Camillo Guglielmo Bianchi,  saranno eseguiti brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francisco Andreu, Baldassarre Galuppi, Nicolò Moretti, Giovanni Quirico, Ferdinando Procedi e della compositrice vivente Carlotta Ferrari.

L’appuntamento è inserito nella XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, sostenuta dalle Fondazioni CRAL, CRT, SOCIAL e dal Gruppo Amag.

Luca Massaglia, nato a Torino, ha conseguito la Laurea di I Livello in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti (110/110) presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Ludger Lohmann, Louis Robilliard, Luigi Ferdinando Tagliavini e Bernard Winsemius, con quest’ultimo nel 2004 presso la Internationale Zomeracademie voor Organisten di Haarlem (Paesi Bassi).
Ha frequentato lezioni private sotto la guida del Prof. Louis Robilliard (all’organo Cavaillé-Coll della chiesa di Saint-François-de-Sales di Lione) e del Prof. Arturo Sacchetti.
È organista presso il Santuario della Madonna degli Angeli di Torino dal 2001.
È stato ideatore e Direttore Artistico della Rassegna Organistica Note per la Sindone, tenutasi a Torino nel Maggio 2010 in occasione delle celebrazioni per la Solenne Ostensione della Sindone.
È stato invitato a tenere una masterclass di interpretazione organistica, che ha avuto luogo nell’Aprile 2016, presso l’Accademia Russa di Musica Gnessin di Mosca (con tema le Sei Sonate, op. 65, di Felix Mendelssohn-Bartholdy).
Il suo ciclo di 19 composizioni per organo “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” (op. 4) è stato pubblicato da Strube Verlag di Monaco di Baviera (Germania).
Alcuni tra i suoi brani per organo sono stati eseguiti da solisti quali: Guna Kise (Lettonia), presso la Cattedrale di Riga (Lettonia); Andrey Bardin (Russia); Maria Mokhova (Russia-Germania); Hartwig Barte-Hanssen (Germania); Carson Cooman (U.S.A.), presso la Memorial Church dell’Università Harvard di Cambridge (Massachusetts, U.S.A.); Marisol Mendive (Spagna); Paola Talamini (Italia), presso la Basilica di Santa Maria della Salute di Venezia.
Inoltre, alcuni estratti di “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” sono stati eseguiti da Josep Solé Coll, organista della Basilica di San Pietro in Vaticano, quali commentari al Vangelo in occasione di celebrazioni liturgiche presso la Basilica stessa.
È dedicatario di brani scritti dai seguenti compositori: Carson Cooman (U.S.A.), Michael Canales (U.S.A.), Boryslav Stronko (Ucraina), Milko Bizjak (Slovenia), Aare-Paul Lattik (Estonia), Carlotta Ferrari (Italia), Marco Lo Muscio (Italia), Grimoaldo Macchia (Italia), Enrico Pasini (Italia).
Ha tenuto numerosi concerti in qualità di solista in Italia e all’estero: Austria, Bielorussia, Croazia (Cattedrale di Zagabria), Estonia, Isole Åland, Francia (Cattedrali di Nantes e di Narbonne, ecc.), Galles, Germania (Marktkirche di Wiesbaden, St. Andreas-Kirche di Hildesheim, ecc.), Inghilterra, Lettonia (Cattedrale di Riga), Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania (Chiesa Nera di Braşov), Russia (Cattedrali cattolica e luterana di Mosca, Conservatori di Stato di Kazan e di Astrakhan, ecc.), Spagna, Svezia (Cattedrale di Lund, Sankt Petri Kirka e Konstmuseum di Malmö, ecc.), Ucraina, Ungheria e U.S.A. (Memorial Church dell’Università Harvard, Methuen Memorial Music Hall, Central Synagogue di New York, ecc.).
Nel 2017 ha fondato, insieme con la pianista ed organista russa Elena Kalashnikova, il “Russian-Italian Organ Duo”, che ha tenuto concerti in Italia, Norvegia, Russia e Svezia.

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx - 13 agosto 2021

venerdì 13 agosto ore 21
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
BERNHARD MARX, organo (Germania)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sarà il noto organista tedesco BERNHARD MARX, che già è stato ospite per due volte della Stagione di Concerti degli Amici dell’organo, ad esibirsi venerdì 13 agosto alle ore 21.30 nella chiesa Parrocchiale di ARQUATA SCRIVIA, ove esiste un pregevole organo “Locatelli” (successori Serassi) della seconda metà del XIX secolo.

Veramente importante il curriculum dell’artista, allievo di Marie-Claire Alain (Parigi), di Ludwig Doerr (Saarbrücken / Freiburg) e di Gaston Litaize (Parigi); ha inoltre partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna).
Dal 1972 al 1975 gli è stata concessa una borsa di studio del „Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn“ per i suoi studi a Parigi.
Nal 1973 ha vinto il 3° Premio del Concorso Internazionale d’Organo Johann Sebastian Bach a Bruges.
Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; ha tenuto concerti in Germania, in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Italia, in Svizzera, in Austria, in Polonia, in Cecoslovacchia, negli Stati Uniti e nel Canada, in Mexico, in Brasile, in Uruguay, in Argentina ed in Giappone.
Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo (Bresgau) e professore d’organo dell’ Accademia Pedagogica della stessa città.
Nel 1976 ha terminato i suoi studi conseguendo il diploma di concertista („Prix d’excellence“) nella classe del Prof. Doerr. Nel 1979 ha ottenuto il 2° Premio al Concorso Internazionale d’organo di Saarbrücken.
Dall’ anno accademico 1979 / 1980 è stato nominato professore d’organo alla Hochschule für Kirchenmusik (Conservatorio superiore della musica sacra) di Rottenburg.
Dal 1987 ricopre l’incarico di esperto della fattura d’organo all’ arcidiocesi di Friburgo.
Dal 1997 e’ Direttore artistico del famoso Festival Internazionale di musica sacra nel Duomo di St. Blasien (Selva nera) .
Dal 2011 e’ Organista Titolare del Duomo di St. Blasien.
La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’ uso dei registri.

Originale e divertente il programma proposto, che si aprirà con un ciclo di danze rinascimentali per concludersi ancora con una serie di brani di danza, questa volta dell’Ottocento svizzero, passando attraverso Sweelinck, Clérambault, Bach, Haydn, Beethoven e la Variazioni sull’inno della Marsigliese di Balbastre, brano che, si dice, servì a salvare la vita all’autore durante la Rivoluzione francese, perché, nel momento in cui le truppe rivoluzionarie fecero irruzione nella chiesa di San Rocco a Parigi, lui, che era musico di corte ed insegnante di musica della regina Maria Antonietta, pensò bene di accoglierle suonandolo all’organo della di cui era titolare.

Il concerto fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx - 13 agosto 2021

venerdì 13 agosto ore 21
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
BERNHARD MARX, organo (Germania)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sarà il noto organista tedesco BERNHARD MARX, che già è stato ospite per due volte della Stagione di Concerti degli Amici dell’organo, ad esibirsi venerdì 13 agosto alle ore 21.30 nella chiesa Parrocchiale di ARQUATA SCRIVIA, ove esiste un pregevole organo “Locatelli” (successori Serassi) della seconda metà del XIX secolo.

Veramente importante il curriculum dell’artista, allievo di Marie-Claire Alain (Parigi), di Ludwig Doerr (Saarbrücken / Freiburg) e di Gaston Litaize (Parigi); ha inoltre partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna).
Dal 1972 al 1975 gli è stata concessa una borsa di studio del „Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn“ per i suoi studi a Parigi.
Nal 1973 ha vinto il 3° Premio del Concorso Internazionale d’Organo Johann Sebastian Bach a Bruges.
Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; ha tenuto concerti in Germania, in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Italia, in Svizzera, in Austria, in Polonia, in Cecoslovacchia, negli Stati Uniti e nel Canada, in Mexico, in Brasile, in Uruguay, in Argentina ed in Giappone.
Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo (Bresgau) e professore d’organo dell’ Accademia Pedagogica della stessa città.
Nel 1976 ha terminato i suoi studi conseguendo il diploma di concertista („Prix d’excellence“) nella classe del Prof. Doerr. Nel 1979 ha ottenuto il 2° Premio al Concorso Internazionale d’organo di Saarbrücken.
Dall’ anno accademico 1979 / 1980 è stato nominato professore d’organo alla Hochschule für Kirchenmusik (Conservatorio superiore della musica sacra) di Rottenburg.
Dal 1987 ricopre l’incarico di esperto della fattura d’organo all’ arcidiocesi di Friburgo.
Dal 1997 e’ Direttore artistico del famoso Festival Internazionale di musica sacra nel Duomo di St. Blasien (Selva nera) .
Dal 2011 e’ Organista Titolare del Duomo di St. Blasien.
La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’ uso dei registri.

Originale e divertente il programma proposto, che si aprirà con un ciclo di danze rinascimentali per concludersi ancora con una serie di brani di danza, questa volta dell’Ottocento svizzero, passando attraverso Sweelinck, Clérambault, Bach, Haydn, Beethoven e la Variazioni sull’inno della Marsigliese di Balbastre, brano che, si dice, servì a salvare la vita all’autore durante la Rivoluzione francese, perché, nel momento in cui le truppe rivoluzionarie fecero irruzione nella chiesa di San Rocco a Parigi, lui, che era musico di corte ed insegnante di musica della regina Maria Antonietta, pensò bene di accoglierle suonandolo all’organo della  di cui era titolare.

Il concerto fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato – 4 agosto 2021

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato – 4 agosto 2021

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato - 4 agosto 2021

mercoledì 4 agosto ore 21
NOVI LIGURE, INSIGNE COLLEGIATA
SIMONE BARBATO, tenore e voce recitante
DANIELA SCAVIO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Mercoledì 4 agosto ore 21 nella Collegiata di Novi Ligure, in occasione della festa patronale, due artisti assai conosciuti del nostro territorio quali SIMONE BARBATO, tenore e voce recitante, e DANIELA SCAVIO, organista , terranno un concerto con numerosi brani di argomento mariano per celebrare adeguatamente la “Mater Lagrimosa” cara a tutti i novesi.
I brani in duo saranno alternati ad altri per organo solo, per valorizzare al meglio il grande strumento opera della celeberrima ditta “Serassi”, uno degli esemplari più rappresentativi dell’intera provincia.
L’evento, organizzato con la preziosa collaborazione del Comune di Novi Ligure, fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.
In programma musiche di Giovanni Quirici, Andrew Lloyd Webber, Luigi Cherubini, Giovanni Maria Pelazza, G. Caccini/ Vavilov (Ave Maria), Vincenzo Petrali, W.A. Mozart ( Ave verum), L. Luzzi, P. Mascagni ( Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana), Ferdinando Provesi.

Si ricorda che nonostante le ampie dimensioni della Collegiata è consigliabile la prenotazione scrivendo a letizia.romiti@gmail.com o telefonando al 338 7193623

Simone Barbato
E’ pianista, attore, cantante lirico e autore.
Si diploma in pianoforte e canto lirico al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Svolge un’intensa attività concertistica come tenore solista in diversi teatri d’Italia ed in trasmissioni televisive.
Come attore ha interpretato “Gian Burrasca” al Fila Forum di Assago, “Aspettando Godot” nel ruolo di Lucky al palazzo ducale di Genova.
Come autore ha messo in scena “La Ragazza di Brasov”, poemetto, di cui è anche interprete. Sempre come autore ha scritto “Teresa Bracco, una storia di guerra e di santità”.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti quali “Leggio d’oro”, “Premio della voce del silenzio” e “Oscar per il successo”.

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiticome pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”,
« Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato – 4 agosto 2021

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato – 4 agosto 2021

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato - 4 agosto 2021

mercoledì 4 agosto ore 21
NOVI LIGURE, INSIGNE COLLEGIATA
SIMONE BARBATO, tenore e voce recitante
DANIELA SCAVIO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Mercoledì 4 agosto ore 21 nella Collegiata di Novi Ligure, in occasione della festa patronale, due artisti assai conosciuti del nostro territorio quali SIMONE BARBATO, tenore e voce recitante, e DANIELA SCAVIO, organista , terranno un concerto con numerosi brani di argomento mariano per celebrare adeguatamente la “Mater Lagrimosa” cara a tutti i novesi.
I brani in duo saranno alternati ad altri per organo solo, per valorizzare al meglio il grande strumento opera della celeberrima ditta “Serassi”, uno degli esemplari più rappresentativi dell’intera provincia.
L’evento, organizzato con la preziosa collaborazione del Comune di Novi Ligure, fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.
In programma musiche di Giovanni Quirici, Andrew Lloyd Webber, Luigi Cherubini, Giovanni Maria Pelazza, G. Caccini/ Vavilov (Ave Maria), Vincenzo Petrali, W.A. Mozart ( Ave verum), L. Luzzi, P. Mascagni ( Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana), Ferdinando Provesi.

Si ricorda che nonostante le ampie dimensioni della Collegiata è consigliabile la prenotazione scrivendo a letizia.romiti@gmail.com o telefonando al 338 7193623

Simone Barbato
E’ pianista, attore, cantante lirico e autore.
Si diploma in pianoforte e canto lirico al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Svolge un’intensa attività concertistica come tenore solista in diversi teatri d’Italia ed in trasmissioni televisive.
Come attore ha interpretato “Gian Burrasca” al Fila Forum di Assago, “Aspettando Godot” nel ruolo di Lucky al palazzo ducale di Genova.
Come autore ha messo in scena “La Ragazza di Brasov”, poemetto, di cui è anche interprete. Sempre come autore ha scritto “Teresa Bracco, una storia di guerra e di santità”.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti quali “Leggio d’oro”, “Premio della voce del silenzio” e “Oscar per il successo”.

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiticome pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”,
« Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

sabato 24 luglio ore 21
ARQUATA SCRIVIA, Oratorio dell’Assunta
PAOLO PARAVAGNA, tromba
DONATO GIUPPONI, organo portativo
concerto pro restauro dell’organo anonimo settecentesco
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Un concerto dedicato alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’antico Oratorio dell’Assunta di Arquata Scrivia si svolgerà sabato 24 luglio alle ore 21 nell’ambito della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arquata e per l’occasione anche della Confraternita di San Carlo e del Rotary Club Libarna.

PAOLO PARAVAGNA alla tromba e DONATO GIUPPONI all’organo portativo opera di Walter Chinaglia, che per l’occasione sarà trasportato all’interno dell’Oratorio, daranno vita ad un’ interessante scelta di brani per questo organico classicissimo e sempre affascinante, con brani di Telemann, Benedetto Marcello, Bach, Vivaldi e della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari.

Una dotta presentazione del prof. GIANCARLO BERTAGNA, ordinario di Storia della Musica al Conservatorio di Genova e noto organologo, illustrerà le finalità dell’evento e le caratteristiche dello strumento che si intenderebbe mandare in restauro, sicuramente un esemplare settecentesco di possibile attribuzione ligure o addirittura napoletana. Ulteriori studi e ricerche saranno necessari per procedere poi in maniera corretta alle operazioni di ripristino

Paolo Paravagna, nato a Novi Ligure, diplomato presso il Conservatorio Statale di Alessandria; si perfeziona con il Maestro Luigi Sechi ed il Maestro Jean-François Michel al Conservatorio di Ginevra conseguendo il “Diplome de Perfectionnement” ed il “Prèmier Prix de Virtuosité”. Dal 2001 al 2003 frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal il Maestro Maurice André.
Secondo premio al Concorso Internazionale di Asti (1996), semifinalista dell’edizione 2003 del Concorso Internazionale “Maurice André” di Parigi e dell’edizione 2005 del Concorso Internazionale “Théo Charlier” di Bruxelles, ha collaborato in qualità di prima tromba con: Orchestra Giovanile Italiana, orchestra “G.Cantelli” di Milano, Mahler Jugend Orchester, Orchestre National du Capitole de Toulouse (I tromba e I cornetta stabile, 2001-2008), Orchestre Philarmonique Suisse, Orchestre Philarmonique de Radio France (Festival de Montpellier), Orchestre Régional de Cannes, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia (Tournée ‘Tosca’ 2006), Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro ‘Verdi’ di Trieste, Orchestra del Teatro ‘Carlo Felice’ di Genova, Teatro Regio di Torino (II tromba stabile, 2013-2020), Orchestra Sinfonica ‘Verdi’ di Milano, Orchestra ‘Haydn’ di Bolzano, Musici di Parma, International Chamber Philarmonic Orchestra of Switzerland, Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, Ensemble ‘Colibrì’ di Pescara. Ha partecipato a tournée in Giappone, Cina, Grecia, Austria, Regno Unito, Francia, Andorra, Lussemburgo, Croazia, Slovenia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Argentina, Hong Kong, Oman.
E’ attualmente docente presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Ravenna. Ha insegnato presso il Conservatorio ‘R. Franci’ di Siena e il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha tenuto Master di Pratica del Repertorio Francese per Tromba presso il Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Brescia e presso il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha collaborato con l’ANBIMA in qualità di professore di tromba per i musicisti delle bande musicali.
Si è esibito in qualità di solista con la Tuscia Wind Orchestra e la Banda Musicale “R.Marenco” di Novi Ligure prediligendo il repertorio virtuoso per tromba o cornetta e banda.

DONATO GIUPPONI e’ diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica.
Svolge intensa attività sia come concertista (al pianoforte, o all’organo) che come collaboratore artistico.
Tiene regolarmente concerti in Italia (Todi, Jesi, Acqui Terme, Rimini) e all’Estero (Francia, Germania, Finlandia, Norvegia), partecipando a importanti stagioni (Rassegna degli “Organi Storici in Cadore” a Lorenzago (BL), “Frühlingsfest” di Brauweiler a Colonia (DE), Rassegna “Carlo Prati” di Novate Mezzola (SO), Martedì di “Casa Raphael” a Roncegno(TN) come solista, o in svariate formazioni cameristiche.
Si segnalano affermazioni anche in veste di Compositore (Concorso Nazionale di composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna: 2° premio ex-aequo – 1° premio non assegnato) e di Direttore di Coro, alla guida del complesso polifonico vocale e strumentale Legictimae Suspicionis, con cui svolge instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche.
È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Storia della Musica, Teoria-Analisi-Composizione (T.A.C.) e promuove progettualità culturali ed inclusive.
È inoltre Direttore Artistico dell’Associazione di Promozione Sociale per la Cultura denominata Le7Note da egli stesso fondata, dove propone, a tutto campo, una ricerca tanto dei repertori meno conosciuti ed inediti, quanto degli organici più accattivanti ed originali.

GIANCARLO BERTAGNA, nato a Genova, laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia, ha frequentato i corsi di Organologia e di Teoria e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti da Oscar Mischiati e Pier Paolo Donati a Urbino. E’ autore di articoli e libri sull’arte organaria in Liguria e Piemonte. Ha tenuto comunicazioni, conferenze ed inoltre è stato ordinatore di alcune mostre sul patrimonio organario ligure e sulla liuteria svoltesi in Liguria ed in Francia. Autore di articoli, saggi, studi e volumi (fra i quali Arte organaria in Liguria, e Il monumentale organo della Basilica di Carignano a Genova), dal 1976 si è occupato della catalogazione degli organi in Liguria e nelle province piemontesi di Alessandria e Cuneo per l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) come incaricato dalle Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici della Liguria e del Piemonte. Ha seguito, dal punto di vista della ricerca e della documentazione storica, restauri di strumenti di scuola ligure, piemontese, lombarda e toscana dei secoli XVIII e XIX. In qualità di membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria, istituita presso la Soprintendenza, e di ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ha contribuito al loro studio, valorizzazione e tutela. Si è occupato del riordino, in collaborazione con Maurizio Tarrini, dell’archivio-biblioteca “Pier Costantino Remondini” di Genova. E’ docente titolare di Storia della Musica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Tramite il suo Studio per la Documentazione degli Antichi Organi, con sede a Genova, svolge attività di studio e di ricerca nell’ambito musicologico e del patrimonio degli organi storici e delle problematiche emergenti in sede di restauro.

A CAUSA DEI POSTI ASSAI LIMITATI ALL’INTERNO DELL’ORATORIO SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA PRENOTAZIONE telefonando al 338 7193623 oppure mandando una mail a letizia.romiti@gmail. com

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

sabato 24 luglio ore 21
ARQUATA SCRIVIA, Oratorio dell’Assunta
PAOLO PARAVAGNA, tromba
DONATO GIUPPONI, organo portativo
concerto pro restauro dell’organo anonimo settecentesco
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Un concerto dedicato alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’antico Oratorio dell’Assunta  di Arquata Scrivia si svolgerà sabato 24 luglio alle ore 21 nell’ambito della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arquata e per l’occasione anche della Confraternita di San Carlo e del Rotary Club Libarna.

PAOLO PARAVAGNA alla tromba e DONATO GIUPPONI all’organo portativo opera di Walter Chinaglia, che per l’occasione sarà trasportato all’interno dell’Oratorio, daranno vita ad un’ interessante scelta di brani per questo organico classicissimo e sempre affascinante, con brani di Telemann, Benedetto Marcello, Bach, Vivaldi e della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari.

Una dotta presentazione del prof. GIANCARLO BERTAGNA, ordinario di Storia della Musica al Conservatorio di Genova e noto organologo, illustrerà le finalità dell’evento e le caratteristiche dello strumento che si intenderebbe mandare in restauro, sicuramente un esemplare settecentesco di possibile attribuzione ligure o addirittura napoletana. Ulteriori studi e ricerche saranno necessari per procedere poi in maniera corretta alle operazioni di ripristino

Paolo Paravagna, nato a Novi Ligure, diplomato presso il Conservatorio Statale di Alessandria; si perfeziona con il Maestro Luigi Sechi ed il Maestro Jean-François Michel al Conservatorio di Ginevra conseguendo il “Diplome de Perfectionnement” ed il “Prèmier Prix de Virtuosité”. Dal 2001 al 2003 frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal il Maestro Maurice André.
Secondo premio al Concorso Internazionale di Asti (1996), semifinalista dell’edizione 2003 del Concorso Internazionale “Maurice André” di Parigi e dell’edizione 2005 del Concorso Internazionale “Théo Charlier” di Bruxelles, ha collaborato in qualità di prima tromba con: Orchestra Giovanile Italiana, orchestra “G.Cantelli” di Milano, Mahler Jugend Orchester, Orchestre National du Capitole de Toulouse (I tromba e I cornetta stabile, 2001-2008), Orchestre Philarmonique Suisse, Orchestre Philarmonique de Radio France (Festival de Montpellier), Orchestre Régional de Cannes, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia (Tournée ‘Tosca’ 2006), Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro ‘Verdi’ di Trieste, Orchestra del Teatro ‘Carlo Felice’ di Genova, Teatro Regio di Torino (II tromba stabile, 2013-2020), Orchestra Sinfonica ‘Verdi’ di Milano, Orchestra ‘Haydn’ di Bolzano, Musici di Parma, International Chamber Philarmonic Orchestra of Switzerland, Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, Ensemble ‘Colibrì’ di Pescara. Ha partecipato a tournée in Giappone, Cina, Grecia, Austria, Regno Unito, Francia, Andorra, Lussemburgo, Croazia, Slovenia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Argentina, Hong Kong, Oman.
E’ attualmente docente presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Ravenna. Ha insegnato presso il Conservatorio ‘R. Franci’ di Siena e il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha tenuto Master di Pratica del Repertorio Francese per Tromba presso il Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Brescia e presso il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha collaborato con l’ANBIMA in qualità di professore di tromba per i musicisti delle bande musicali.
Si è esibito in qualità di solista con la Tuscia Wind Orchestra e la Banda Musicale “R.Marenco” di Novi Ligure prediligendo il repertorio virtuoso per tromba o cornetta e banda.

DONATO GIUPPONI e’ diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica.
Svolge intensa attività sia come concertista (al pianoforte, o all’organo) che come collaboratore artistico.
Tiene regolarmente concerti in Italia (Todi, Jesi, Acqui Terme, Rimini) e all’Estero (Francia, Germania, Finlandia, Norvegia), partecipando a importanti stagioni (Rassegna degli “Organi Storici in Cadore” a Lorenzago (BL), “Frühlingsfest” di Brauweiler a Colonia (DE), Rassegna “Carlo Prati” di Novate Mezzola (SO), Martedì di “Casa Raphael” a Roncegno(TN) come solista, o in svariate formazioni cameristiche.
Si segnalano affermazioni anche in veste di Compositore (Concorso Nazionale di composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna: 2° premio ex-aequo – 1° premio non assegnato) e di Direttore di Coro, alla guida del complesso polifonico vocale e strumentale Legictimae Suspicionis, con cui svolge instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche.
È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Storia della Musica, Teoria-Analisi-Composizione (T.A.C.) e promuove progettualità culturali ed inclusive.
È inoltre Direttore Artistico dell’Associazione di Promozione Sociale per la Cultura denominata Le7Note da egli stesso fondata, dove propone, a tutto campo, una ricerca tanto dei repertori meno conosciuti ed inediti, quanto degli organici più accattivanti ed originali.

GIANCARLO BERTAGNA, nato a Genova, laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia, ha frequentato i corsi di Organologia e di Teoria e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti da Oscar Mischiati e Pier Paolo Donati a Urbino. E’ autore di articoli e libri sull’arte organaria in Liguria e Piemonte. Ha tenuto comunicazioni, conferenze ed inoltre è stato ordinatore di alcune mostre sul patrimonio organario ligure e sulla liuteria svoltesi in Liguria ed in Francia. Autore di articoli, saggi, studi e volumi (fra i quali Arte organaria in Liguria, e Il monumentale organo della Basilica di Carignano a Genova), dal 1976 si è occupato della catalogazione degli organi in Liguria e nelle province piemontesi di Alessandria e Cuneo per l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) come incaricato dalle Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici della Liguria e del Piemonte. Ha seguito, dal punto di vista della ricerca e della documentazione storica, restauri di strumenti di scuola ligure, piemontese, lombarda e toscana dei secoli XVIII e XIX. In qualità di membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria, istituita presso la Soprintendenza, e di ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ha contribuito al loro studio, valorizzazione e tutela. Si è occupato del riordino, in collaborazione con Maurizio Tarrini, dell’archivio-biblioteca “Pier Costantino Remondini” di Genova. E’ docente titolare di Storia della Musica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Tramite il suo Studio per la Documentazione degli Antichi Organi, con sede a Genova, svolge attività di studio e di ricerca nell’ambito musicologico e del patrimonio degli organi storici e delle problematiche emergenti in sede di restauro.

A CAUSA DEI POSTI ASSAI LIMITATI ALL’INTERNO DELL’ORATORIO SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA PRENOTAZIONE telefonando al 338 7193623 oppure mandando una mail a letizia.romiti@gmail. com

Concerto Alberto Do – 23 luglio 2021

Concerto Alberto Do – 23 luglio 2021

Concerto Alberto Do - 23 luglio 2021

venerdì 23 luglio ore 21
TORTONA, chiesa di San Michele
ALBERTO DO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Venerdì 23 luglio alle ore 21 nella chiesa di San Michele a Tortona ALBERTO Do, organista titolare del grande organo “Mascioni” del santuario Madonna della Guardia terrà il terzo concerto della Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

La Stagione per la prima volta fa tappa in questa piccola ma conosciutissima chiesa, situata nella centralissima via Emila. Il programma prevede brani molto coinvolgenti ma anche molto noti, fra cui il celeberrimo concerti in re minore di Alessandro Marcello nella trascrizione organistica di J. S. Bach ( noto ai più per ché l’Adagio per oboe fu utilizzato come colonna sonora del film “Anonimo Veneziano”), tre fughe sempre di Bach, una bellissima e lirica Fantasia di Cherubini eopere di Brahms, Bossi e Gigout.

Alberto Do, nato Asti nel 1986, inizia gli studi di pianoforte all’età di 7 anni e nel 2000 si iscrive al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella classe di Organo e Composizione organistica della professoressa L. Romiti, ove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato il corso di Musica Sacra Antica in S. Rocco tenuto dalla professoressa L. Romiti, e in questa stessa sede ha partecipato alla manifestazione “Missa in Musica” in collaborazione con Piemonte in Musica.
A settembre del 2004 ha partecipato al corso di perfezionamento sulla musica antica polacca tenuto da P. Kapitula, ad aprile del 2015 ai corsi presso l’ Accademia Internazionale d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia tenuti da L. Lohmann e G. Bovet. Ha seguito, inoltre, due masterclass di organo sul repertorio inglese e americano tenute rispettivamente da C. Kent e G. Archer.
A maggio 2004 vince il 2° premio alla XIX edizione del concorso nazionale di organo “Città di Viterbo”.
Ha collaborato come strumentista con importanti gruppi vocali e strumentali: Cori dell’Accademia vocale di Genova diretti dal M° R. Paraninfo, Coro da camera del Conservatorio “A. Vivaldi” e Ars Cantica Choir diretti dal M° Marco Berrini, Orchestra dell’Università di Bamberg (D), Orchestra del Conservatorio “A. Vivaldi” con cui ha eseguito il “Concerto per l’organo” di A. Salieri.
Ha partecipato a numerosi festival nazionali come “I concerti di San Torpete” e i “Concerti Spirituali del Gonfalone” a Genova, la “Stagione internazionale di concerti sugli organi storici” della provincia di Alessandria, “Vespri e Messe d’organo” nel Duomo di Monza e il festival nazionale “Suona Francese” dove ha eseguito il Requiem di M. Duruflé nella versione ridotta per coro e organo sotto la direzione del M° Marco Berrini.
Dal 2010 è titolare dell’organo Mascioni del 1983 presso il santuario “Madonna della Guardia” di Tortona.

Concerto Alberto Do – 23 luglio 2021

Concerto Alberto Do – 23 luglio 2021

Concerto Alberto Do - 23 luglio 2021

venerdì 23 luglio ore 21
TORTONA, chiesa di San Michele
ALBERTO DO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Venerdì 23 luglio alle ore 21 nella chiesa di San Michele a Tortona ALBERTO Do, organista titolare del grande organo “Mascioni” del santuario Madonna della Guardia terrà il terzo concerto della Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

La Stagione per la prima volta fa tappa in questa piccola ma conosciutissima chiesa, situata nella centralissima via Emila. Il programma prevede brani molto coinvolgenti ma anche molto noti, fra cui il celeberrimo concerti in re minore di Alessandro Marcello nella trascrizione organistica di J. S. Bach ( noto ai più per ché l’Adagio per oboe fu utilizzato come colonna sonora del film “Anonimo Veneziano”), tre fughe sempre di Bach, una bellissima e lirica Fantasia di Cherubini eopere di Brahms, Bossi e Gigout.

Alberto Do, nato Asti nel 1986, inizia gli studi di pianoforte all’età di 7 anni e nel 2000 si iscrive al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella classe di Organo e Composizione organistica della professoressa L. Romiti, ove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato il corso di Musica Sacra Antica in S. Rocco tenuto dalla professoressa L. Romiti, e in questa stessa sede ha partecipato alla manifestazione “Missa in Musica” in collaborazione con Piemonte in Musica.
A settembre del 2004 ha partecipato al corso di perfezionamento sulla musica antica polacca tenuto da P. Kapitula, ad aprile del 2015 ai corsi presso l’ Accademia Internazionale d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia tenuti da L. Lohmann e G. Bovet. Ha seguito, inoltre, due masterclass di organo sul repertorio inglese e americano tenute rispettivamente da C. Kent e G. Archer.
A maggio 2004 vince il 2° premio alla XIX edizione del concorso nazionale di organo “Città di Viterbo”.
Ha collaborato come strumentista con importanti gruppi vocali e strumentali: Cori dell’Accademia vocale di Genova diretti dal M° R. Paraninfo, Coro da camera del Conservatorio “A. Vivaldi” e Ars Cantica Choir diretti dal M° Marco Berrini, Orchestra dell’Università di Bamberg (D), Orchestra del Conservatorio “A. Vivaldi” con cui ha eseguito il “Concerto per l’organo” di A. Salieri.
Ha partecipato a numerosi festival nazionali come “I concerti di San Torpete” e i “Concerti Spirituali del Gonfalone” a Genova, la “Stagione internazionale di concerti sugli organi storici” della provincia di Alessandria, “Vespri e Messe d’organo” nel Duomo di Monza e il festival nazionale “Suona Francese” dove ha eseguito il Requiem di M. Duruflé nella versione ridotta per coro e organo sotto la direzione del M° Marco Berrini.
Dal 2010 è titolare dell’organo Mascioni del 1983 presso il santuario “Madonna della Guardia” di Tortona.