Concerto Andrea Verrando – 21 agosto 2022

Concerto Andrea Verrando – 21 agosto 2022

Concerto Andrea Verrando - 21 agosto 2022

Domenica 21 agosto 2022, ore 17.30
OVADA, Oratorio dell’Annunziata
ANDREA VERRANDO, organo
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

Sarà ANDREA VERRANDO, neolaureato di fresco al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, a tenere domenica 21 agosto alle ore 17.30 nell’ Oratorio dell’Annunziata ad Ovada il tradizionale concerto d’organo inserito nella Stagione sugli organi storici di quest’anno, organizzata dagli Amici dell’Organo e tradizionalmente sostenuta dalle Fondazioni CRAL e CRT, dal Gruppo Amag, dalla Regione e dal Consiglio regionale del Piemonte.

Il programma, pensato appositamente per le caratteristiche del bell’organo “Serassi – Bianchi”,  comprende brani di
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
Toccata I
Bergamasca

BERNARDO PASQUINI (1636-1710)
Toccata del Secondo Tono

JAN PIETERSZOON SWEELINCK (156 -1621)
Variatio More Palatino

DOMENICO ZIPOLI (1688-1726)
Canzona in re minore
Partite in la minore

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Concerto in Fa Maggiore BWV 978 (Allegro, Largo, Allegro)
trascrizione del Concerto per Archi e Continuo in Sol Maggiore di A. Vivaldi RV 310

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Andante für eine walze in eine kleine Orgel KV 616

FERDINANDO PROVESI (1770-1833)
Sinfonia allegra del M° Provesi

Andrea Verrando, nato a Sanremo nel 1981, si è avvicinato agli studi musicali in giovane età.
Ha studiato Organo presso l’ Istituto Diocesano di Musica Sacra “Can. Giogioso” di Bordighera conseguendo il diploma di Organista Liturgico sotto la guida del M° Silvano Rodi.
Ha studiato Organo al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con i M° Letizia Romiti e Daniele Boccaccio, conseguendo il Diploma Accademico di I Livello in Organo e Composizione Organistica.
Ha studiato Clavicembalo con il M° Gianmaria Bonino e il M° Francesca Lanfranco.
Ha seguito masterclass e sessioni di studio sulla prassi esecutiva della musica antica.
Dal 2002 al 2007 ha ricoperto la carica di vice organista nella chiesta Cattolica di Tutti i Santi di Sanremo.
Dalla sua fondazione nel 2005 è organista titolare della Cappella Musicale della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo.
Dal 2008 è organista del grande organo “Carrara” della Cattedrale di Ventimiglia del quale ricopre la carica di organista titolare dal 2021.
E’ docente della classe di organo liturgico della Scuola Diocesana di Musica Sacra della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo.
Dal 2021 è membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo in qualità di consulente per il restauro e valorizzazione del vasto patrimonio organaro presente nella Diocesi.
Ha tenuto concerti sia in in qualità di solista che di continuista sia all`Organo che al Clavicembalo.

Concerto Verena Steffen e Olivier Eisenmann – 12 agosto 2022

Concerto Verena Steffen e Olivier Eisenmann – 12 agosto 2022

Venerdì 12 agosto 2022, ore 21.30
ARQUATA SCRIVIA, chiesa parrocchiale
VERENA STEFFEN, flauto traverso (CH)
OLIVIER EISENMANN, organo (CH)
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

Venerdì 12 agosto alle ore 21.30 nella chiesa parrocchiale di Arquata Scrivia i noti musicisti svizzeri VERENA STEFFEN, al flauto traverso e OLIVIER EISENMANN all’organo “Locatelli” terranno il secondo concerto della Stagione degli Amici dell’Organo.

PROGRAMMA COMPLETO:
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
Toccata in Fa per organo

ANNA AMALIA PRINCIPESSA DI PRUSSIA (1723-1787)
Sonata in Fa maggiore per flauto e organo
Adagio ‐ Allegretto ‐ Allegro ma non troppo

MARIN MARAIS (1656-1728)
“Les Folies d`Espagne“ in Mi minore per flauto

JOHANN PACHELBEL (1653-1706)
Fuga in Re minore per organo

GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767)
Sonata in Fa maggiore TWV 41:F2 per flauto e organo
Vivace ‐ Largo ‐ Allegro

CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK (1714-1787)
“Reigen seliger Geister” (1762) da “Orfeo und Euridice” per flauto e organo

JOSEPH HAYDN (1732-1809)
‐ Vivace Hob. XIX 13
‐ Andante Hob. XIX 10
‐ Menuett Hob. XIX 9
‐ Vivace Hob. XIX 23
(dai pezzi per flauto in un orologio 1792 e 1793) per flauto e organo

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Una piccola Giga in Sol maggiore KV 574
(Leipziger Gigue) per organo

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Andante in Fa maggiore KV 616 (1791)
“für eine Walze in eine kleine Orgel“
(Trascrizione per flauto e organo: Olivier Eisenmann)

VERENA STEFFEN
Ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio di Lucerna conseguendo il diploma di flauto nella classe di Jean Soldan. In seguito si perfeziona con André Jaunet a Zurigo e Heinrich Keller a Winterthur. Ha tenuto concerti nelle principali città svizzere, in Europa (Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Lituania, Islanda, Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Italia, Polonia, Cecoslovacchia, Russia), in U.S.A. ( New York, Monroe, Madison) e Messico, in Singapore, in Nuova Zelanda ed in Australia.
Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche ed ha inciso LP e CD. Particolarmente si esibisce col parnter Olivier Eisenmann all’organo in varie tournées ed in Festival nonché nelle cattedrali di Montpellier, Bruxelles, Bruges, Lund, Göteborg, Karlstad, Linköping, Kalmar, Tampere, Kuopio, Aquisgrana, Klagenfurt, Salisburgo e Porto.

OLIVIER EISENMANN
Nato a Zurigo, Olivier Eisenmann ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, il compositore Will Eisenmann, proseguendolo al Conservatorio di Lucerna con Sava Savoff. Contemporaneamente agli studi organistici con Eduard Kaufmann, organista della “Hofkirche“ di Lucerna, ha seguito lo studio della Scienza conseguendo il grado di dottore all’Università di Zurigo. Ha svolto attività concertistica come pianista e poi come organista nelle più importanti città europee.
Si è esibito anche in USA (New York, Washington D.C., Boston, Chicago, Memphis, Seattle etc.), Islanda, Australia (Melbourne, Camberra, Sydney), Nuova Zelanda, Messico.
Inoltre ha svolto attività solistica in qualità di organista in concerti sinfonici con l`Orchestre de la Suisse Romande, la Deutsche Bachorchester Ratzeburg, la Filarmonia statale di Košice, la Südwestdeutsche Philharmonie, Singapore Symphony Orchestra a Singapore e con diversi altri complessi. Ha effettuato numerose registrazioni radio‐televisive in Svizzera, Spagna, Svezia, Finlandia, Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Bielorussia, Russia, Brasile e Singapore, oltre a 21 incisioni discografiche, compresi 9 CD.
Per tanti anni Olivier Eisenmann è stato membro direttore dell’Associazione della Musica Contemporanea (Sezione Svizzera Centrale) e professore al Liceo di Zug. Gli sono state affidate conferenze sulla musica d’organo presso diverse accademie (Herford, Sydney, Mosca e Niscni Novgorod) e recentemente ha tenuto una masterclass al Conservatorio Statale di Musica a Parma. Inoltre pubblica in riviste musicali. Nel 2014 è stato insignito dalla sua residenza comunale della “Weggiser Rose“ per la sua attività mondiale come concertista e “ambasciatore musicale“.

Concerto Simone Barbato e Daniela Scavio – 10 agosto 2022

Concerto Simone Barbato e Daniela Scavio – 10 agosto 2022

Mercoledì 10 Agosto 2022 ore 21
Voltaggio, Pinacoteca e Convento dei Cappuccini
SIMONE BARBATO, tenore
DANIELA SCAVIO, harmonium
XLIII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

La Stagione è sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte.

Mercoledì 10 agosto alle ore 21 nella chiesa della  Pinacoteca e Convento dei Cappuccini a Voltaggio SIMONE BARBATO, tenore, e DANIELA SCAVIO al prestigioso harmonium “Debain” terranno il concerto inaugurale della XLIII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.
Eseguiranno musiche di César Franck, Francesco Paolo Tosti, Andrew Lloyd Webber, Lorenzo Perosi, Alessandro Stradella.

PROGRAMMA COMPLETO:
César Franck (1822-1890)
Maestoso e poco lento in do minore ( da “L’Organiste”)

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Ave Maria – Preghiera

César Franck (1822-1890)
Andantino in la bemolle maggiore ( da “L’Organiste”)

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Quia vidisti

Andrew Lloyd Webber (1948)
Pie Jesu

Lorenzo Perosi (1872-1956)
da “Centonum” per organo o armonium, primo fascicolo:
Andante
Con dolcezza
Amabile
Con moto

Pietro Mascagni (1863-1945)
Qui tollis (da “Messa da Gloria”)

Alessandro Stradella (1643-1682)
Pietà Signore

César Franck (1822-1890)
Sortie in fa maggiore

Simone Barbato
E’ pianista, attore, cantante lirico e autore.
Si diploma in pianoforte e canto lirico al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Svolge un’intensa attività concertistica come tenore solista in diversi teatri d’Italia ed in trasmissioni televisive.
Come attore ha interpretato “Gian Burrasca” al Fila Forum di Assago, “Aspettando Godot” nel ruolo di Lucky al palazzo ducale di Genova.
Come autore ha messo in scena “La Ragazza di Brasov”, poemetto, di cui è anche interprete. Sempre come autore ha scritto “Teresa Bracco, una storia di guerra e di santità”.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti quali “Leggio d’oro”, “Premio della voce del silenzio” e “Oscar per il successo”.

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiti come pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”, « Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.

Prende il via la XLIII Stagione di concerti sugli organi storici

Prende il via la XLIII Stagione di concerti sugli organi storici

Con un concerto del duo Simone Barbato, tenore, e Daniela Scavio, harmonium, prende il via la sera del 10 agosto a Voltaggio la quarantatreesima Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e tradizionalmente sostenuta da Fondazione CRT, Fondazione CRAL, Gruppo Amag, Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte.

Ancora una volta ci saranno quindici concerti collocati su tutto il territorio provinciale, nei grandi centri zona come nei paesi più piccoli, con grandi nomi del concertismo internazionale che finalmente tornano qui anche da molto lontano dopo gli impedimenti dovuti alla pandemia, con giovani neolaureati, ex docenti ed ex allievi del nostro Conservatorio, con gruppi vocali e strumentali di indiscusso prestigio, per offrire proposte variegate che vanno dal solo organo ad accostamenti diversi ed a volte inconsueti, a strumenti e repertori affini. A Grondona in particolare si potrà conoscere uno dei “partners” più bizzari che all’organo si possano accostare: si tratta del corno delle Alpi, che nei Paesi nordeuropei ha sviluppato un repertorio di tutto rispetto, anche se poco noto da noi. Non foss’altro per le dimensioni impressionanti (è lungo circa tre metri) la sorpresa è assicurata.

In questa edizione sarà apprezzabile la presenza di donne fra gli artisti ospiti, anche se questo è stato da sempre una costante della nostra programmazione. Non solo ci sarà una componente femminile in vari concerti solistici ed in duo, ma avremo addirittura una grossa formazione vocale e strumentale giovanile ed a prevalenza femminile, per la prima volta con una donna alla direzione del gruppo, nel concerto a Casale Monferrato”.

Quale ripartenza migliore della nuova acquisizione di strumenti riportati in grado di sostenere un concerto? In questa edizione ne verranno presentati ben due, i cui lavori di restauro pure sono stati condizionati dall’emergenza sanitaria. Si tratta del settecentesco strumento di Liborio Grisanti a Castelspina e del più recente “Bianchi Allievi” di Capriata d’Orba.

Nel quadro delle celebrazioni del 450° della morte di Papa Pio Quinto, che si svolgeranno nella Basilica di Santa Croce a Bosco Marengo, il 17 settembre ci sarà un concerto basato su musica coeva alla vita del Santo, affidato al prestigioso Ensemble Odechaton, composto da cantori specializzati nel repertorio polifonico cinquecentesco, che proporrà un programma dove si alterneranno gregoriano, organo e polifonia.

In occasione del bicentenario della nascita di César Franck due concerti molto particolari sono stati organizzati grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio “Vivaldi”, con il Teatro Civico di Tortona e con l’Associazione Paolo Perduca. In questi due eventi conclusivi verrà eseguita una trascrizione per pianoforte a quattro mani di tutti i più noti brani organistici, effettuata quando Franck era ancora in vita e recentissimamente rinvenuta in Francia. Questo consentirà di avere per la prima volta nel corso del Festival una prima esecuzione assoluta e di portare in qualche modo il repertorio organistico anche in spazi insoliti come i teatri.

Nella speranza di aver accontentato i gusti di tutti, vi aspettiamo numerosi!

Inizio della XLIII Stagione di concerti sugli organi storici

Inizio della XLIII Stagione di concerti sugli organi storici

L’Associazione Amici dell’Organo è lieta di annunciare che grazie al rinnovato sostegno degli Enti sostenitori la XLIII Stagione di concerti sugli organi storici di quest’anno inizierà il 10 agosto alle ore 21 nella chiesa del Convento dei Cappuccini di Voltaggio, per protrarsi fino al 10 novembre con numerose novità, sorprese, nuove acquisizioni di strumenti ed anche con una prima esecuzione assoluta in occasione della ricorrenza del bicentenario della nascita del grande compositore César Franck.
A breve potrete trovare su questo sito il calendario di tutti gli appuntamenti.
La Stagione è tradizionalmente sostenuta da Fondazione CRAL, Fondazione CRT, Gruppo AMAG, Consiglio Regionale del Piemonte e dall’anno scorso anche dalla Regione Piemonte che ha contribuito per un importo di 6.557 Euro.
Vi aspettiamo numerosi!

 

Messe cum Organo a Novi Ligure

Messe cum Organo a Novi Ligure

Messe cum Organo a Novi Ligure

Ultimo appuntamento con le messe “cum Organo”, rassegna organizzata dagli Amici dell’Organo con il sostegno della Fondazione CRAL.
Sabato 25 giugno alle 18 nella Basilica della Maddalena a Novi Ligure l’organista Fabrizio Miglietta  farà ascoltare un programma molto accattivante costituito tutto di brani di G. F.  Haendel

Ingresso: G.F. Händel (1685 – 1759): Larghetto in FA Maggiore (trascrizione dalla
Sonata per flauto Hwv 293)
Offertorio: G.F. Händel : Andante in SOL Maggiore
Communio: G.F. Händel: Sarabanda in SIb Maggiore (dalla Suite Hwv 440)
Uscita: G.F. Händel: Corteggio in DO Maggiore (trascrizione dalla Cantata Hwv 99)

Domenica 26 giugno verrà invece recuperata la Messa che il 5 giugno scorso non aveva potuto essere realizzata per cause di forza maggiore.
Il Maestro ANDREA VERRANDO,organista titolare dell’organo “Carrara” della Cattedrale di Ventimiglia nonché neolaureato del Conservatorio di Alessandria proporrà invece brani di  J. S. Bach (1685 – 1750) – Preludium in a BWV 543,  D. Bedard (1950) – Meditation sur “Salve Regina”,  D. Buxtehude (1637 – 1707) – Corale “Komm, heiliger Geist, Herre Gott” BuxVW 199 e di : C. M.Widor (1844 – 1937): Toccata in Fa.

Messe cum Organo a Valenza ed Alessandria

Messe cum Organo a Valenza ed Alessandria

Si concludono con il mese di giugno le messe “cum Organo”organizzate nell’ambito della rassegna “La Musica e il Sacro”. Sabato 4 giugno alle 18.30  LETIZIA ROMITI all’organo Serassi del Duomo di Valenza farà ascoltare una scelta di brani di autori diversi tutti basati sul tema della Pentecoste:  “Komm Heiliger Geist” Bwv 651a di  J.S. Bach (1685 – 1750),   “Komm, Heiliger Geist” di J. Pachelbel (1653 – 1706), Hymnus “Veni Creator Spiritus” di  G. Cavazzoni (ca. 1525 – post 1577) e per finire l’ Improvisation “Feria Pentecostes” di  C. Saint-Saens (1835 – 1921).

Domenica 5 giugno nella chiesa del Carmine ad Alessandria  ANDREA VERRANDO, organista titolare dell’organo “Carrara” della Cattedrale di Ventimiglia nonché neolaureato del Conservatorio di Alessandria proporrà invece brani di  J. S. Bach (1685 – 1750) – Preludium in a BWV 543,  D. Bedard (1950) – Meditation sur “Salve Regina”,  D. Buxtehude (1637 – 1707) – Corale “Komm, heiliger Geist, Herre Gott” BuxVW 199 e di : C. M.Widor (1844 – 1937): Toccata in Fa.

La rassegna è stata allestita dagli Amici dell’Organo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

L’iniziativa si avvale dell’organizzazione degli Amici dell’Organo e del sostegno della Fondazione CRAL.

La Musica e il Sacro 2022 – concerto del 28 maggio 2022

La Musica e il Sacro 2022 – concerto del 28 maggio 2022

La Musica e il Sacro 2022 - concerto del 28 maggio 2022

 

Nel corso della rassegna “La musica e il Sacro ” organizzata dagli Amici dell’Organo al fine di portare buona musica all’interno della liturgia, sabato 28 maggio alle ore 18  ANTONIO POLSELLI proporrà all’ organo “Poncini” del 1742 della Basilica della Maddalena a Novi Ligure un interessante programma ben tagliato sulle caratteristiche foniche dello strumento, uno dei più antichi e ragguardevoli dell’intera provincia.

All’ Introito verrà eseguito un Corale di Severus Gastorius (1647 – 1682  cui seguiranno un  Verso di A. Raison (1650 – 1719), l’Elevazione in Fa di D. Zipoli (1688 – 1726) ed una Toccata di G. Frescobaldi (1583 – 1643).

L’iniziativa si avvale dell’organizzazione degli Amici dell’Organo e del sostegno della Fondazione CRAL.

La Musica e il Sacro 2022 – concerto dell’8 maggio 2022

La Musica e il Sacro 2022 – concerto dell’8 maggio 2022

La Messa “cum Organo” di sabato 7 maggio nel Duomo di Valenza, causa un impegno della chiesa, è spostata al giorno successivo, domenica 8, sempre alle 18.30.

Il giovane organista EMANUELE COLOSETTI, prossimo laureando in organo presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, proporrà un interessante e ben calibrato programma che metterà sicuramente in luce le grandi possibilità timbriche del famoso organo “Serassi” di Valenza, uno dei più grandi strumenti del XIX secolo della provincia ed il secondo, in ordine di tempo, ad essere stato restaurato secondo criteri filologici già nel 1978.

Il programma che si potrà ascoltare nel dettaglio è il seguente:

L.J.A. Lefébure-Wely (1817 – 1869) : “Prélude”, da l”’Organiste Moderne”,
D. Zipoli (1688 – 1726): Sarabanda (dalla Suite in sol minore),
C. Franck (1822 – 1890): Andantino en Lab majeur,
Padre D. da Bergamo (1791 – 1863): Versetto in Sib con armonia di trombe alla tirolese.

Quest’ultimo brano impiegherà le particolarissime “Trombe a squillo”, registro tipico dei Serassi con le canne collocate nel parapetto della cantoria.

Classe 1995, Emanuele Colosetti si appassiona alla musica classica sin da bambino, approfondendo l’ascolto del repertorio classico più importante. All’età di 8 anni inizia i primi studi musicali come percussionista alla Scuola di Musica cittadina inserendosi nelle attività musicali della Banda Musicale Giovanile di Mede, la “Junior Band”, diretta dal M° Luca Fogarolo. Con l’inizio delle scuole superiori inizia a frequentare l’Istituto di Musica “A. Soliva” di Casale Monferrato iscrivendosi alla classe di pianoforte del M° Matteo Corda e successivamente del M° Mirco Cislaghi, partecipando alle attività didattiche del Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Contemporaneamente intraprende il servizio di organista titolare della Chiesa dei SS. Marziano e Martino in Mede (PV), ruolo che investe tuttora. Diplomatosi al Liceo Tecnologico, nell’ottobre del 2015 incomincia un’esperienza lavorativa come apprendista organaro presso la “Ditta G. Tamburini” in Crema, iscrivendosi l’anno dopo alla “Scuola di Restauro e Costruzione degli organi a canne” con sede a Crema e Cremona, esperienza che lo perfezionerà nella costruzione degli organi, attività che lo vede impegnato tuttora. Nell’aprile del 2017 inaugura a Mede (PV) il suo primo organo, arrivando sulle pagine dell’informazione nazionale. Si dedica con passione ad un lavoro di divulgazione dell’Arte Organaria nelle scuole e nel frattempo si perfeziona nello studio dell’organo, delle prassi esecutive e delle tecniche di armonia. Attualmente è studente al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nel Triennio della Classe di Organo e Composizione Organistica del M° Daniele Boccaccio. Dal Gennaio 2021 è organista titolare e direttore di coro presso il Santuario della Madonna della Bozzola di Garlasco (PV), sul pregevole organo costruito da V. Mascioni del 1939 (II/P, 31).

L’iniziativa si avvale dell’organizzazione degli Amici dell’Organo e del sostegno della Fondazione CRAL.

La Musica e il Sacro 2022 – concerti del 30 aprile e del 1 maggio 2022

La Musica e il Sacro 2022 – concerti del 30 aprile e del 1 maggio 2022

Proseguono in città e provincia le messe “cum Organo”.

Sabato 30 aprile alle 18 nell’Oratorio della Maddalena a Novi Ligure il maestro ANDREA VERRANDO, neolaureato del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, eseguirà all’interno della Messa la  Toccata del secondo tono di B. Pasquini (1637 – 1710), la Toccata per l’Elevazione di  G. Frescobaldi (1583 – 1643), l’ Elevazione di Anonimo (XVIII secolo) e la  Fuga in C BuxVW 174 di D. Buxtehude (1637 – 1707).

E’ un’occasione per ascoltare le sonorità del prezioso strumento dell’Oratorio, costruito da Bernardo Poncini di Parma nel 1742, unica opera di questo famoso organaro nella provincia di Alessandria.

Il giorno seguente, domenica 1 maggio sempre alle 18,  FABRIZIO MIGLIETTA suonerà per la liturgia del giorno nella chiesa del Carmine di Alessandria, al grande organo Lingiardi- Marin, brani di G.F. Händel (Introduzione in SIb Maggiore ), J.S Bach ( Corale in Re Maggiore trascritto dalla “Passione secondo Giovanni”), C. Franck ( Andantino in Lab maggiore) e di C. Rinck ( Sortie in RE Maggiore ).

L’iniziativa si avvale dell’organizzazione degli Amici dell’Organo e del sostegno della Fondazione CRAL.