Archivi categoria: News

Concerto Anne Page – 29 agosto 2021

Concerto Anne Page – 29 agosto 2021

Concerto Anne Page - 29 agosto 2021

 

domenica 29 agosto ore 17.30
GRONDONA, chiesa Parrocchiale
ANNE PAGE, organo (Inghilterra)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il giorno seguente all’evento di Voltaggio, domenica 29 agosto alle 17.30, Anne Page ritornerà a vestire i panni dell’organista per esibirsi all’organo “Giuliani” (1837) della chiesa Parrocchiale di Grondona, considerato uno dei più rappresentativi esemplari del nostro territorio.

Entrambe gli eventi rientrano nella XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, tradizionalmente sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL e SociAl e dal Gruppo Amag.

Grande spazio sarà naturalmente dato alla musica inglese del periodo rinascimentale e barocco, che raramente abbiamo occasione di ascoltare, anche nella nostra Rassegna. Un’occasione quindi per gli appassionati d’organo di aumentare le proprie conoscenze e di avvicinare un repertorio assai inconsueto, come si evince dai brani in programma:

John Bull: Corrente ‘Battaglia’
Cinque Versi sopra “Salve Regina”
(ca.1562-1628)

William Byrd: Fantasia in la minore
(1543-1623)

G.F. Handel: Concerto Op.4 no.6 in si bemolle maggiore
[Allegro] – Larghetto – Allegro Moderato
(1685-1759)

F. Joseph Haydn: Mass Voluntary no. 3 trascritto da F.C. NightingaleAdagio – Allegro con Spirito – Andante quasi Allegretto – Allegro

W.A. Mozart: Andante in fa maggiore K 616
(1756-1791)

Giovanni Morandi: Introduzione, Tema con variazioni e Finale. (dall’ Op.11)
(1777-1856)

Anne Page ha iniziato a studiare l’organo per suonare la musica di Bach. Nata e cresciuta a Perth, in Australia, la sua insegnante presso l’Università dell’Australia occidentale è stata Annette Goerke che l’ha guidata nello studio di Bach e del repertorio più ampio, in particolare la scuola classica francese, Franck, Messiaen e altri compositori contemporanei. Dopo aver vinto una borsa di studio per studiare in Europa, Anne ha trascorso due anni nella classe di Marie-Claire Alain al Conservatorio di Rueil-Malmaison, quindi ha studiato con Peter Hurford a Cambridge. Un ulteriore periodo di due anni con Jacques van Oortmerssen al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam ha portato una più profonda consapevolezza dell’ esecuzione storicamente informata.
Ha debuttato a Londra nella Royal Festival Hall suonando opere di Jehan Alain, Franz Schmidt e Anton Heiller. The Musical Times ha scritto: “Il modo di suonare di Page era di prim’ordine e la sua gestione dello strumento particolarmente impressionante”. Di seguito ha intrapreso una carriera internazionale di recital in molti paesi europei, negli Stati Uniti ed in Australia. Dagli anni ’80 risiede a Cambridge dove nel 2011/12 ha eseguito l’ opera completa per organo di Bach su quattordici strumenti in undici cappelle e chiese.
Da quando è stata invitata da Peter Hurford a co-insegnare nella sua classe di organo alla Royal Academy of Music negli anni ’80, Anne ha avuto una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti avanzati, comprese generazioni di studiosi di organo presso l’Università di Cambridge. Molti ex studenti sono diventati organisti professionisti e ricoprono incarichi nelle cattedrali e nelle principali chiese. È una dei fondatori della Cambridge Academy of Organ Studies, che presenta giornate di studio e scuole estive tenute da importanti studiosi e concertisti britannici e stranieri.
L’ Archivio storico dei suoni d’organo, sviluppato sotto gli auspici del British Institute of Organ Studies con il finanziamento della Heritage Lottery, è una risorsa importante per lo studio degli organi in Gran Bretagna dal 1690 all’inizio del XX secolo. Fornisce registrazioni online di quarantacinque organi storici e ha sviluppato un programma di eventi comunitari. Diversi strumenti di importanza storica sono stati restaurati a seguito dell’inclusione nel progetto. Anne ha svolto un ruolo chiave nel suo sviluppo e implementazione e ha registrato circa 10 ore di musica per l’archivio.
Anne è stata in prima linea nel risveglio dell’interesse per questo strumento del periodo romantico, che solo di recente ha iniziato di nuovo a ricevere una seria attenzione da musicologi, artisti e compositori. È stata invitata dalla Royal Academy of Music a stabilire un corso di harmonium e ha tenuto molti concerti in tutto il paese ed all’estero, tra cui un recital da solista nella Purcell Room nel 2008. L’organista svizzero Lionel Rogg, le cui registrazioni di Bach la ispirarono per la prima volta sull’organo, le ha dedicato una suite di brani per harmonium.
Ha contribuito con una serie di quattro articoli sull’armonium alla Rivista degli Organisti con il titolo The Expressive Organist; Il BIOS Journal no.32 ha pubblicato un articolo sull’ HOSA: “Caratteristico e irrazionale? Il punto di vista di un artista sull’archivio storico di suoni d’organo “.

Concerto Anne Page – 28 agosto 2021

Concerto Anne Page – 28 agosto 2021

Concerto Anne Page - 28 agosto 2021

Sabato 28 agosto ore 16
VOLTAGGIO, Pinacoteca e Convento dei Cappuccini
ANNE PAGE, harmonium (Inghilterra)
concerto di inaugurazione del restaurato harmonium “Debain”
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sabato 28 agosto ore 16 a VOLTAGGIO, Pinacoteca e Convento dei Cappuccini, la celebre organista inglese ANNE PAGE terrà l’atteso concerto di inaugurazione del restaurato harmonium “Debain” ivi conservato, strumento di grande valore perché proprio i Debain furono tra i primi ad inventare questo tipo di strumento riuscendo ad affermarlo come strumento da concerto oltre che liturgico.

Non è stato facile individuare la persona adatta per una simile occasione, in quanto nel nostro Paese è assai raro trovare organisti che, oltre a suonare l’ harmonium per qualche funzione in alcune chiese dove manca l’organo, abbiano un repertorio concertistico dedicato a questo particolare strumento.

Anne Page, che fin da giovane si è dedicata agli strumenti antichi, ha invece col tempo intrapreso anche questa particolarissima attività, e la divulgazione della musica per harmonium l’ha resa famosa nel mondo.

Il programma, di notevole interesse ed impegno, prevede i seguenti brani:
Louis-James-Alfred Lefébure-Wély: Boléro de Concert Op.166
(1817-1869)

César Franck: Offertoire (da “Cinq pieces pour harmonium”(1864)
(1822-1890)

Alexandre Guilmant: Quatrième Sonate Op.61.
(Allegro assai – Andante – Minuetto – Finale)
(1837-1911)

Ulisse Matthey: Meditazione
(1876-1947)

Louis Vierne: Lied e Carillon (da “24 Pièces en style libre”)
(1870-1937)

Jean Langlais: Prélude modale e Arabesque
(da” Vingt-quatre Pièces pour harmonium ou orgue”)
(1907-1991)

Lionel Rogg: Prelude, Stream, Fanfare ( da “Suite Anglaise”)
(1936)

Anne Page ha iniziato a studiare l’organo per suonare la musica di Bach. Nata e cresciuta a Perth, in Australia, la sua insegnante presso l’Università dell’Australia occidentale è stata Annette Goerke che l’ha guidata nello studio di Bach e del repertorio più ampio, in particolare la scuola classica francese, Franck, Messiaen e altri compositori contemporanei. Dopo aver vinto una borsa di studio per studiare in Europa, Anne ha trascorso due anni nella classe di Marie-Claire Alain al Conservatorio di Rueil-Malmaison, quindi ha studiato con Peter Hurford a Cambridge. Un ulteriore periodo di due anni con Jacques van Oortmerssen al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam ha portato una più profonda consapevolezza dell’ esecuzione storicamente informata.
Ha debuttato a Londra nella Royal Festival Hall suonando opere di Jehan Alain, Franz Schmidt e Anton Heiller. The Musical Times ha scritto: “Il modo di suonare di Page era di prim’ordine e la sua gestione dello strumento particolarmente impressionante”. Di seguito ha intrapreso una carriera internazionale di recital in molti paesi europei, negli Stati Uniti ed in Australia. Dagli anni ’80 risiede a Cambridge dove nel 2011/12 ha eseguito l’ opera completa per organo di Bach su quattordici strumenti in undici cappelle e chiese.
Da quando è stata invitata da Peter Hurford a co-insegnare nella sua classe di organo alla Royal Academy of Music negli anni ’80, Anne ha avuto una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti avanzati, comprese generazioni di studiosi di organo presso l’Università di Cambridge. Molti ex studenti sono diventati organisti professionisti e ricoprono incarichi nelle cattedrali e nelle principali chiese. È una dei fondatori della Cambridge Academy of Organ Studies, che presenta giornate di studio e scuole estive tenute da importanti studiosi e concertisti britannici e stranieri.
L’ Archivio storico dei suoni d’organo, sviluppato sotto gli auspici del British Institute of Organ Studies con il finanziamento della Heritage Lottery, è una risorsa importante per lo studio degli organi in Gran Bretagna dal 1690 all’inizio del XX secolo. Fornisce registrazioni online di quarantacinque organi storici e ha sviluppato un programma di eventi comunitari. Diversi strumenti di importanza storica sono stati restaurati a seguito dell’inclusione nel progetto. Anne ha svolto un ruolo chiave nel suo sviluppo e implementazione e ha registrato circa 10 ore di musica per l’archivio.
Anne è stata in prima linea nel risveglio dell’interesse per questo strumento del periodo romantico, che solo di recente ha iniziato di nuovo a ricevere una seria attenzione da musicologi, artisti e compositori. È stata invitata dalla Royal Academy of Music a stabilire un corso di harmonium e ha tenuto molti concerti in tutto il paese ed all’estero, tra cui un recital da solista nella Purcell Room nel 2008. L’organista svizzero Lionel Rogg, le cui registrazioni di Bach la ispirarono per la prima volta sull’organo, le ha dedicato una suite di brani per harmonium.
Ha contribuito con una serie di quattro articoli sull’armonium alla Rivista degli Organisti con il titolo The Expressive Organist; Il BIOS Journal no.32 ha pubblicato un articolo sull’ HOSA: “Caratteristico e irrazionale? Il punto di vista di un artista sull’archivio storico di suoni d’organo “.

Concerto Gedymin Grubba – 27 agosto 2021

Concerto Gedymin Grubba – 27 agosto 2021

Concerto Gedymin Grubba - 27 agosto 2021

venerdì 27 agosto ore 19
GAVI, Santuario Madonna della Guardia
GEDYMIN GRUBBA, organo (Polonia)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il noto organista polacco Gedymin Grubba, già ospite di alcune Rassegne organistiche del nostro Paese, venerdì 27 agosto alle ore 19 terrà un concerto al Santuario Madonna della Guardia di Gavi, al piacevole strumento “Allievi Bianchi” recentemente restaurato.

Il concerto, inserito nelle manifestazioni per la festa della Madonna cui l’edificio è dedicato, fa parte della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, tradizionalmente sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL e SociAl e dal Gruppo Amag.

Una consistente parte del programma è dedicata agli allegri e gustosi “Voluntaries” di John Stanley (1713-1786), dedicati spesso ad un timbro solistico caratteristico dell’organo inglese del Settecento, Per il resto si potranno ascoltare brani di Jan Pieterszoon Sweelinck, Domenico Zipoli, Julije Bajamonti (1744-1800), Jan Francisci, Pierre Dumage, Juan Cabanilles , Anonimo del XVI secolo, Jan Křtitel Kuchar.

Gedymin Grubba si è diplomato nel 2006 all’Accademia di Musica Stanislaw Moniuszko di Danzica, dove ha studiato organo con il Prof. Roman Perucki e composizione con il Prof. Eugeniusz Glowski.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sia in Polonia che all’estero, concentrandosi principalmente sull’interpretazione della musica d’organo e sull’improvvisazione.
Iniziando la sua carriera di performance pubblica nel 1996, Gedymin ha già tenuto oltre 2.000 concerti in tutta Europa e anche in Nord America, Canada, Messico, Sud America, Sud Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda. Ogni anno si esibisce in un centinaio di concerti in tutto il mondo, non solo come solista, ma anche come: musicista da camera, compositore e direttore d’orchestra.
Nel 1999, all’età di soli 18 (17) anni, Gedymin Grubba ha avviato il Festival Internazionale di Musica d’Organo presso la Cattedrale di Pelplin e continua nel ruolo di Direttore del Festival.
È grazie al Festival che è stata possibile la ricostruzione dell’unico organo barocco (datato al XVII secolo) nella cattedrale, che è stato utilizzato per la prima volta nel 2003.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività culturale, fra cui “LA CROCE DEL MERITO” del Presidente della Repubblica di Polonia ed il premio della chiesa “PRO ECCLESIA ET POPULO”.
E’ molto attivo anche come compositore. Gli sono stati commissionate opere per alcuni eventi di spicco. Nel 2011 gli è stato chiesto di comporre un brano speciale in occasione della beatificazione e, nel 2014, di canonizzazione di Giovanni Paolo II. I brani musicali sono stati scritti come tributo dei giovani musicisti di Danzica al Papa polacco. Le composizioni “Santo Subito! Benvenuti a casa! “E” Sanctus “sono stati registrati e trasmessi dalla Radio Polacca. I CD e la partitura completa dei brani sono stati presentati al Vaticano.
Ha realizzato diverse registrazioni per radio e TV polacche, europee e mondiali (anche come direttore d’orchestra), nonché registrazioni di CD come solista (19 CD e 1 DVD).
E’ spesso chiamato a tenere consulenze e corsi di perfezionamento in tutto il mondo (Australia, Bielorussia, Canada, Kazakistan, Nuova Zelanda, Polonia, Romania, Ucraina, USA…).

Concerto Luca Massaglia – 22 agosto 2021

Concerto Luca Massaglia – 22 agosto 2021

Concerto Luca Massaglia - 22 agosto 2021

domenica 22 agosto ore 18
OVADA, Oratorio dell’Annunziata
LUCA MASSAGLIA, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Il tradizionale concerto nell’Oratorio dell’Annunziata di Ovada (AL) sarà tenuto quest’anno dal giovane Maestro torinese Luca Massaglia domenica 22 agosto alle ore 18.
Allo storico organi Serassi, con aggiunte di Camillo Guglielmo Bianchi, saranno eseguiti brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francisco Andreu, Baldassarre Galuppi, Nicolò Moretti, Giovanni Quirico, Ferdinando Procedi e della compositrice vivente Carlotta Ferrari.

L’appuntamento è inserito nella XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, sostenuta dalle Fondazioni CRAL, CRT, SOCIAL e dal Gruppo Amag.

Luca Massaglia, nato a Torino, ha conseguito la Laurea di I Livello in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti (110/110) presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Ludger Lohmann, Louis Robilliard, Luigi Ferdinando Tagliavini e Bernard Winsemius, con quest’ultimo nel 2004 presso la Internationale Zomeracademie voor Organisten di Haarlem (Paesi Bassi).
Ha frequentato lezioni private sotto la guida del Prof. Louis Robilliard (all’organo Cavaillé-Coll della chiesa di Saint-François-de-Sales di Lione) e del Prof. Arturo Sacchetti.
È organista presso il Santuario della Madonna degli Angeli di Torino dal 2001.
È stato ideatore e Direttore Artistico della Rassegna Organistica Note per la Sindone, tenutasi a Torino nel Maggio 2010 in occasione delle celebrazioni per la Solenne Ostensione della Sindone.
È stato invitato a tenere una masterclass di interpretazione organistica, che ha avuto luogo nell’Aprile 2016, presso l’Accademia Russa di Musica Gnessin di Mosca (con tema le Sei Sonate, op. 65, di Felix Mendelssohn-Bartholdy).
Il suo ciclo di 19 composizioni per organo “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” (op. 4) è stato pubblicato da Strube Verlag di Monaco di Baviera (Germania).
Alcuni tra i suoi brani per organo sono stati eseguiti da solisti quali: Guna Kise (Lettonia), presso la Cattedrale di Riga (Lettonia); Andrey Bardin (Russia); Maria Mokhova (Russia-Germania); Hartwig Barte-Hanssen (Germania); Carson Cooman (U.S.A.), presso la Memorial Church dell’Università Harvard di Cambridge (Massachusetts, U.S.A.); Marisol Mendive (Spagna); Paola Talamini (Italia), presso la Basilica di Santa Maria della Salute di Venezia.
Inoltre, alcuni estratti di “The Parables of Jesus in the Gospel of Luke” sono stati eseguiti da Josep Solé Coll, organista della Basilica di San Pietro in Vaticano, quali commentari al Vangelo in occasione di celebrazioni liturgiche presso la Basilica stessa.
È dedicatario di brani scritti dai seguenti compositori: Carson Cooman (U.S.A.), Michael Canales (U.S.A.), Boryslav Stronko (Ucraina), Milko Bizjak (Slovenia), Aare-Paul Lattik (Estonia), Carlotta Ferrari (Italia), Marco Lo Muscio (Italia), Grimoaldo Macchia (Italia), Enrico Pasini (Italia).
Ha tenuto numerosi concerti in qualità di solista in Italia e all’estero: Austria, Bielorussia, Croazia (Cattedrale di Zagabria), Estonia, Isole Åland, Francia (Cattedrali di Nantes e di Narbonne, ecc.), Galles, Germania (Marktkirche di Wiesbaden, St. Andreas-Kirche di Hildesheim, ecc.), Inghilterra, Lettonia (Cattedrale di Riga), Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania (Chiesa Nera di Braşov), Russia (Cattedrali cattolica e luterana di Mosca, Conservatori di Stato di Kazan e di Astrakhan, ecc.), Spagna, Svezia (Cattedrale di Lund, Sankt Petri Kirka e Konstmuseum di Malmö, ecc.), Ucraina, Ungheria e U.S.A. (Memorial Church dell’Università Harvard, Methuen Memorial Music Hall, Central Synagogue di New York, ecc.).
Nel 2017 ha fondato, insieme con la pianista ed organista russa Elena Kalashnikova, il “Russian-Italian Organ Duo”, che ha tenuto concerti in Italia, Norvegia, Russia e Svezia.

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx – 13 agosto 2021

Concerto Bernhard Marx - 13 agosto 2021

venerdì 13 agosto ore 21
ARQUATA SCRIVIA, chiesa Parrocchiale
BERNHARD MARX, organo (Germania)
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

E’ obbligatoria l’esposizione del green pass vaccinale per assistere ai concerti d’organo

Sarà il noto organista tedesco BERNHARD MARX, che già è stato ospite per due volte della Stagione di Concerti degli Amici dell’organo, ad esibirsi venerdì 13 agosto alle ore 21.30 nella chiesa Parrocchiale di ARQUATA SCRIVIA, ove esiste un pregevole organo “Locatelli” (successori Serassi) della seconda metà del XIX secolo.

Veramente importante il curriculum dell’artista, allievo di Marie-Claire Alain (Parigi), di Ludwig Doerr (Saarbrücken / Freiburg) e di Gaston Litaize (Parigi); ha inoltre partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna).
Dal 1972 al 1975 gli è stata concessa una borsa di studio del „Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn“ per i suoi studi a Parigi.
Nal 1973 ha vinto il 3° Premio del Concorso Internazionale d’Organo Johann Sebastian Bach a Bruges.
Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; ha tenuto concerti in Germania, in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Italia, in Svizzera, in Austria, in Polonia, in Cecoslovacchia, negli Stati Uniti e nel Canada, in Mexico, in Brasile, in Uruguay, in Argentina ed in Giappone.
Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo (Bresgau) e professore d’organo dell’ Accademia Pedagogica della stessa città.
Nel 1976 ha terminato i suoi studi conseguendo il diploma di concertista („Prix d’excellence“) nella classe del Prof. Doerr. Nel 1979 ha ottenuto il 2° Premio al Concorso Internazionale d’organo di Saarbrücken.
Dall’ anno accademico 1979 / 1980 è stato nominato professore d’organo alla Hochschule für Kirchenmusik (Conservatorio superiore della musica sacra) di Rottenburg.
Dal 1987 ricopre l’incarico di esperto della fattura d’organo all’ arcidiocesi di Friburgo.
Dal 1997 e’ Direttore artistico del famoso Festival Internazionale di musica sacra nel Duomo di St. Blasien (Selva nera) .
Dal 2011 e’ Organista Titolare del Duomo di St. Blasien.
La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’ uso dei registri.

Originale e divertente il programma proposto, che si aprirà con un ciclo di danze rinascimentali per concludersi ancora con una serie di brani di danza, questa volta dell’Ottocento svizzero, passando attraverso Sweelinck, Clérambault, Bach, Haydn, Beethoven e la Variazioni sull’inno della Marsigliese di Balbastre, brano che, si dice, servì a salvare la vita all’autore durante la Rivoluzione francese, perché, nel momento in cui le truppe rivoluzionarie fecero irruzione nella chiesa di San Rocco a Parigi, lui, che era musico di corte ed insegnante di musica della regina Maria Antonietta, pensò bene di accoglierle suonandolo all’organo della di cui era titolare.

Il concerto fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato – 4 agosto 2021

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato – 4 agosto 2021

Concerto Daniela Scavio e Simone Barbato - 4 agosto 2021

mercoledì 4 agosto ore 21
NOVI LIGURE, INSIGNE COLLEGIATA
SIMONE BARBATO, tenore e voce recitante
DANIELA SCAVIO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Mercoledì 4 agosto ore 21 nella Collegiata di Novi Ligure, in occasione della festa patronale, due artisti assai conosciuti del nostro territorio quali SIMONE BARBATO, tenore e voce recitante, e DANIELA SCAVIO, organista , terranno un concerto con numerosi brani di argomento mariano per celebrare adeguatamente la “Mater Lagrimosa” cara a tutti i novesi.
I brani in duo saranno alternati ad altri per organo solo, per valorizzare al meglio il grande strumento opera della celeberrima ditta “Serassi”, uno degli esemplari più rappresentativi dell’intera provincia.
L’evento, organizzato con la preziosa collaborazione del Comune di Novi Ligure, fa parte della XLII Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.
In programma musiche di Giovanni Quirici, Andrew Lloyd Webber, Luigi Cherubini, Giovanni Maria Pelazza, G. Caccini/ Vavilov (Ave Maria), Vincenzo Petrali, W.A. Mozart ( Ave verum), L. Luzzi, P. Mascagni ( Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana), Ferdinando Provesi.

Si ricorda che nonostante le ampie dimensioni della Collegiata è consigliabile la prenotazione scrivendo a letizia.romiti@gmail.com o telefonando al 338 7193623

Simone Barbato
E’ pianista, attore, cantante lirico e autore.
Si diploma in pianoforte e canto lirico al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Svolge un’intensa attività concertistica come tenore solista in diversi teatri d’Italia ed in trasmissioni televisive.
Come attore ha interpretato “Gian Burrasca” al Fila Forum di Assago, “Aspettando Godot” nel ruolo di Lucky al palazzo ducale di Genova.
Come autore ha messo in scena “La Ragazza di Brasov”, poemetto, di cui è anche interprete. Sempre come autore ha scritto “Teresa Bracco, una storia di guerra e di santità”.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti quali “Leggio d’oro”, “Premio della voce del silenzio” e “Oscar per il successo”.

Daniela Scavio ha compiuto gli studi presso il Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e la laurea di secondo livello in Organo Concertistico, sotto la guida di Letizia Romiticome pure la laurea in Musicoterapia, frequentando corsi pedagogici dedicati al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) tramite le attività musicali.
Ha frequentato corsi di Didattica Musicale sul Metodo Orff e di Propedeutica e Direzione corale presso la Società Italiana di Educazione Musicale.
Ha studiato clavicembalo con Andrea Coen e Francesca Lanfranco ed ha seguito corsi di perfezionamento in vari ambiti, con Giovanni Acciai, Luigi Ferdinando Tagliavini, Gustav Leohnardt, Bob Van Asperen, Christopher Kent.
Viene invitata ad esibirsi in varie rassegne concertistiche, quali «Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”,
« Scatola Sonora», « La Musica e il Sacro», «Festival Internazionale d’Organo» di Aosta, «Mozart Nacht und Tag», «Organalia» di Torino, «Festival Organistico Internazionale» di Rapallo, « Antichi Organi » Piacenza.
È autrice di musiche originali per documentari naturalistici e storici promossi dalle Regioni Piemonte e Liguria.
Ha partecipato in qualità di assistente di produzione e di organista aggiunto alla produzione discografica Opere Sacre del compositore Pellegrino Santucci (TC.921980 – Ed. Tactus, Bologna, 2017).
Ha partecipato al progetto “Vivaldi93” ideato da Mono Guitar di Roma dando il proprio contributo suonando la parte solistica del concerto per liuto, due violini e basso continuo di Antonio Vivaldi RV 93 partecipando insieme ad altri 30 artisti di tutto il mondo.
È docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Saluzzo Plana”di Alessandria e di Organo, laboratorio per adulti, del Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria.

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

Concerto Donato Giupponi e Paolo Paravagna – 24 luglio 2021

sabato 24 luglio ore 21
ARQUATA SCRIVIA, Oratorio dell’Assunta
PAOLO PARAVAGNA, tromba
DONATO GIUPPONI, organo portativo
concerto pro restauro dell’organo anonimo settecentesco
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Un concerto dedicato alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico dell’antico Oratorio dell’Assunta di Arquata Scrivia si svolgerà sabato 24 luglio alle ore 21 nell’ambito della XLII Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag, con il patrocinio di Regione, Provincia e Comune di Arquata e per l’occasione anche della Confraternita di San Carlo e del Rotary Club Libarna.

PAOLO PARAVAGNA alla tromba e DONATO GIUPPONI all’organo portativo opera di Walter Chinaglia, che per l’occasione sarà trasportato all’interno dell’Oratorio, daranno vita ad un’ interessante scelta di brani per questo organico classicissimo e sempre affascinante, con brani di Telemann, Benedetto Marcello, Bach, Vivaldi e della compositrice contemporanea Carlotta Ferrari.

Una dotta presentazione del prof. GIANCARLO BERTAGNA, ordinario di Storia della Musica al Conservatorio di Genova e noto organologo, illustrerà le finalità dell’evento e le caratteristiche dello strumento che si intenderebbe mandare in restauro, sicuramente un esemplare settecentesco di possibile attribuzione ligure o addirittura napoletana. Ulteriori studi e ricerche saranno necessari per procedere poi in maniera corretta alle operazioni di ripristino

Paolo Paravagna, nato a Novi Ligure, diplomato presso il Conservatorio Statale di Alessandria; si perfeziona con il Maestro Luigi Sechi ed il Maestro Jean-François Michel al Conservatorio di Ginevra conseguendo il “Diplome de Perfectionnement” ed il “Prèmier Prix de Virtuosité”. Dal 2001 al 2003 frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal il Maestro Maurice André.
Secondo premio al Concorso Internazionale di Asti (1996), semifinalista dell’edizione 2003 del Concorso Internazionale “Maurice André” di Parigi e dell’edizione 2005 del Concorso Internazionale “Théo Charlier” di Bruxelles, ha collaborato in qualità di prima tromba con: Orchestra Giovanile Italiana, orchestra “G.Cantelli” di Milano, Mahler Jugend Orchester, Orchestre National du Capitole de Toulouse (I tromba e I cornetta stabile, 2001-2008), Orchestre Philarmonique Suisse, Orchestre Philarmonique de Radio France (Festival de Montpellier), Orchestre Régional de Cannes, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia (Tournée ‘Tosca’ 2006), Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro ‘Verdi’ di Trieste, Orchestra del Teatro ‘Carlo Felice’ di Genova, Teatro Regio di Torino (II tromba stabile, 2013-2020), Orchestra Sinfonica ‘Verdi’ di Milano, Orchestra ‘Haydn’ di Bolzano, Musici di Parma, International Chamber Philarmonic Orchestra of Switzerland, Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, Ensemble ‘Colibrì’ di Pescara. Ha partecipato a tournée in Giappone, Cina, Grecia, Austria, Regno Unito, Francia, Andorra, Lussemburgo, Croazia, Slovenia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Finlandia, Argentina, Hong Kong, Oman.
E’ attualmente docente presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Ravenna. Ha insegnato presso il Conservatorio ‘R. Franci’ di Siena e il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha tenuto Master di Pratica del Repertorio Francese per Tromba presso il Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Brescia e presso il Conservatorio ‘G. Donizetti’ di Bergamo.
Ha collaborato con l’ANBIMA in qualità di professore di tromba per i musicisti delle bande musicali.
Si è esibito in qualità di solista con la Tuscia Wind Orchestra e la Banda Musicale “R.Marenco” di Novi Ligure prediligendo il repertorio virtuoso per tromba o cornetta e banda.

DONATO GIUPPONI e’ diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica.
Svolge intensa attività sia come concertista (al pianoforte, o all’organo) che come collaboratore artistico.
Tiene regolarmente concerti in Italia (Todi, Jesi, Acqui Terme, Rimini) e all’Estero (Francia, Germania, Finlandia, Norvegia), partecipando a importanti stagioni (Rassegna degli “Organi Storici in Cadore” a Lorenzago (BL), “Frühlingsfest” di Brauweiler a Colonia (DE), Rassegna “Carlo Prati” di Novate Mezzola (SO), Martedì di “Casa Raphael” a Roncegno(TN) come solista, o in svariate formazioni cameristiche.
Si segnalano affermazioni anche in veste di Compositore (Concorso Nazionale di composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna: 2° premio ex-aequo – 1° premio non assegnato) e di Direttore di Coro, alla guida del complesso polifonico vocale e strumentale Legictimae Suspicionis, con cui svolge instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche.
È titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove attualmente insegna Storia della Musica, Teoria-Analisi-Composizione (T.A.C.) e promuove progettualità culturali ed inclusive.
È inoltre Direttore Artistico dell’Associazione di Promozione Sociale per la Cultura denominata Le7Note da egli stesso fondata, dove propone, a tutto campo, una ricerca tanto dei repertori meno conosciuti ed inediti, quanto degli organici più accattivanti ed originali.

GIANCARLO BERTAGNA, nato a Genova, laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia, ha frequentato i corsi di Organologia e di Teoria e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti da Oscar Mischiati e Pier Paolo Donati a Urbino. E’ autore di articoli e libri sull’arte organaria in Liguria e Piemonte. Ha tenuto comunicazioni, conferenze ed inoltre è stato ordinatore di alcune mostre sul patrimonio organario ligure e sulla liuteria svoltesi in Liguria ed in Francia. Autore di articoli, saggi, studi e volumi (fra i quali Arte organaria in Liguria, e Il monumentale organo della Basilica di Carignano a Genova), dal 1976 si è occupato della catalogazione degli organi in Liguria e nelle province piemontesi di Alessandria e Cuneo per l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) come incaricato dalle Soprintendenze per i Beni Artistici e Storici della Liguria e del Piemonte. Ha seguito, dal punto di vista della ricerca e della documentazione storica, restauri di strumenti di scuola ligure, piemontese, lombarda e toscana dei secoli XVIII e XIX. In qualità di membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria, istituita presso la Soprintendenza, e di ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ha contribuito al loro studio, valorizzazione e tutela. Si è occupato del riordino, in collaborazione con Maurizio Tarrini, dell’archivio-biblioteca “Pier Costantino Remondini” di Genova. E’ docente titolare di Storia della Musica presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Tramite il suo Studio per la Documentazione degli Antichi Organi, con sede a Genova, svolge attività di studio e di ricerca nell’ambito musicologico e del patrimonio degli organi storici e delle problematiche emergenti in sede di restauro.

A CAUSA DEI POSTI ASSAI LIMITATI ALL’INTERNO DELL’ORATORIO SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA PRENOTAZIONE telefonando al 338 7193623 oppure mandando una mail a letizia.romiti@gmail. com

Concerto Alberto Do – 23 luglio 2021

Concerto Alberto Do – 23 luglio 2021

Concerto Alberto Do - 23 luglio 2021

venerdì 23 luglio ore 21
TORTONA, chiesa di San Michele
ALBERTO DO, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Venerdì 23 luglio alle ore 21 nella chiesa di San Michele a Tortona ALBERTO Do, organista titolare del grande organo “Mascioni” del santuario Madonna della Guardia terrà il terzo concerto della Stagione sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’Organo e sostenuta dalle Fondazioni CRT, CRAL, SociAl e dal Gruppo Amag.

La Stagione per la prima volta fa tappa in questa piccola ma conosciutissima chiesa, situata nella centralissima via Emila. Il programma prevede brani molto coinvolgenti ma anche molto noti, fra cui il celeberrimo concerti in re minore di Alessandro Marcello nella trascrizione organistica di J. S. Bach ( noto ai più per ché l’Adagio per oboe fu utilizzato come colonna sonora del film “Anonimo Veneziano”), tre fughe sempre di Bach, una bellissima e lirica Fantasia di Cherubini eopere di Brahms, Bossi e Gigout.

Alberto Do, nato Asti nel 1986, inizia gli studi di pianoforte all’età di 7 anni e nel 2000 si iscrive al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella classe di Organo e Composizione organistica della professoressa L. Romiti, ove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato il corso di Musica Sacra Antica in S. Rocco tenuto dalla professoressa L. Romiti, e in questa stessa sede ha partecipato alla manifestazione “Missa in Musica” in collaborazione con Piemonte in Musica.
A settembre del 2004 ha partecipato al corso di perfezionamento sulla musica antica polacca tenuto da P. Kapitula, ad aprile del 2015 ai corsi presso l’ Accademia Internazionale d’Organo “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia tenuti da L. Lohmann e G. Bovet. Ha seguito, inoltre, due masterclass di organo sul repertorio inglese e americano tenute rispettivamente da C. Kent e G. Archer.
A maggio 2004 vince il 2° premio alla XIX edizione del concorso nazionale di organo “Città di Viterbo”.
Ha collaborato come strumentista con importanti gruppi vocali e strumentali: Cori dell’Accademia vocale di Genova diretti dal M° R. Paraninfo, Coro da camera del Conservatorio “A. Vivaldi” e Ars Cantica Choir diretti dal M° Marco Berrini, Orchestra dell’Università di Bamberg (D), Orchestra del Conservatorio “A. Vivaldi” con cui ha eseguito il “Concerto per l’organo” di A. Salieri.
Ha partecipato a numerosi festival nazionali come “I concerti di San Torpete” e i “Concerti Spirituali del Gonfalone” a Genova, la “Stagione internazionale di concerti sugli organi storici” della provincia di Alessandria, “Vespri e Messe d’organo” nel Duomo di Monza e il festival nazionale “Suona Francese” dove ha eseguito il Requiem di M. Duruflé nella versione ridotta per coro e organo sotto la direzione del M° Marco Berrini.
Dal 2010 è titolare dell’organo Mascioni del 1983 presso il santuario “Madonna della Guardia” di Tortona.

Concerto Roberto Padoin – 18 luglio 2021

Concerto Roberto Padoin – 18 luglio 2021

Concerto Roberto Padoin - 18 luglio 2021

domenica 18 luglio ore 17
CASALNOCETO, chiesa Parrocchiale
ROBERTO PADOIN, organo
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Domenica 18 luglio alle ore 17 nella chiesa Parrocchiale di CASALNOCETO avrà luogo il secondo appuntamento della XLII Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.

All’affascinante organo “Lingiardi”, notevole per l’ampia tavolozza di sonorità strumentali, siederà il maestro veneto ROBERTO PADOIN, che proporrà un programma di gradevole ascolto con brani di Speth, Pasquini, Haendel, Mozart e dell’Ottocento italiano.

Roberto Padoin ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia conseguendo i diplomi di Organo con S. Tonon, Musica Prepolifonica con P. Ernetti, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro con M. Viezzer. Ha seguito vari corsi di perfezionamento per la musica organistica e da camera e ha studiato Direzione d’orchestra con L. Descev.
Direttore dal 1989 al 2007 dell’Orchestra da Camera Accademia Veneta, ha svolto con questo gruppo un’ampia attività concertistica, di concertazione e di registrazione di CD.
Sia come direttore che come esecutore ha scelto di affrontare brani di differenti epoche storiche, ponendo sempre attenzione alle relative prassi esecutive nell’intento di proporre sonorità e stili musicali opportunamente diversificati.
Come solista all’organo è frequentemente invitato a festival e rassegne in Italia e nei vari paesi europei, esibendosi in sedi prestigiose e presentando un repertorio che si estende dagli autori antichi fino ai contemporanei, dei quali ha presentato varie prime esecuzioni. Ha inciso un CD di musiche venete per organo tra ‘700 e ‘800, due CD dedicati alle forme di variazione dal XVII al XX secolo e un CD con musiche di M. Viezzer (1925-2009).
È frequentemente invitato a far parte di giurie di concorsi organistici nazionali ed internazionali ed è membro della Commissione di Musica Sacra della propria diocesi per la quale si interessa al restauro degli organi storici e alla progettazione di nuovi strumenti.
È autore di musiche per organo e per formazioni cameristiche, e di vari brani per coro eseguiti in concerti e concorsi in Italia e all’estero ed entrati nel repertorio di parecchie formazioni corali. Sue musiche corali sono state pubblicate, scelte per varie incisioni discografiche e trasmesse dalla RAI e da altre emittenti. Fino al 2019 è stato docente di Pratica Organistica e Canto Gregoriano e di Organo al Conservatorio di Venezia. È organista al Duomo di Serravalle – Vittorio Veneto dove è anche direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Musica per Organo”.L

La Stagione 2021 è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Fondazione SociAl, dalla Fondazione CRT e dall’ AMAG, ed è patrocinata da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria, Conservatorio “A. Vivaldi”, Club Unesco Alessandria, Alexala e Confesercenti di Alessandria.

Programma
J. SPETH – Partite diverse sopra l’Aria detta La Pasquina
(1664-1719)

J.B. LULLY – Chaconne (dall’opera Phaeton)
(1632-1687) trascriz. di anonimo francese (sec.XVII)

J. S. BACH – Jesu meine Zuversicht BWV 726
(1685-1750) – Fantasia e Fuga in La min. BWV 561 (attribuita)

D. ZIPOLI – Folias
(1688-1726) – Pastorale

G. F. HANDEL – Overture to Otho
(1685-1759) trascriz. Walsh, Londra 1750 ca.

W.A. MOZART – Adagio KV 356
(1756-1791) – Marcia KV 408/1

N. PICCINNI – Sinfonia
(1728-1800) Allegro spiritoso, Andante, Presto
trascriz. di anonimo dell’Ouverture dall’opera “La buona figliola”

G. DONIZETTI – Andante religioso
(1797-1848)

G. VALERI – Grande Sinfonia per Organo coll’Adagio Pastorale
(1760-1822)

Concerto Ensemble La Rossignol – 17 luglio 2021

Concerto Ensemble La Rossignol – 17 luglio 2021

Concerto Ensemble La Rossignol - 17 luglio 2021

 

sabato 17 luglio ore 21
SOLERO, chiesa Parrocchiale
ENSEMBLE “LA ROSSIGNOL”

LILIANA BARONIO, ERIKA GANSI, EMANUELE TIRA, danza; ELENA BERTUZZI, canto; LEVI ALGHISI, flauti diritti, cornamusa; SUSANNA SOFFIANTINI, organo positivo; DOMENICO BARONIO, liuto, chitarra latina, percussioni
“L’Amor che move il sole e l’altre stelle
Canti, musiche e danze tra il XIII e il XV secolo sopra alcuni versi della Commedia
XLII Stagione internazionale di concerti sugli organi storici

Sabato 17 luglio alle ore 21 nella chiesa Parrocchiale di Solero prenderà il via la XLII STAGIONE INTERNAZIONALE DI CONCERTI SUGLI ORGANI STORICI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA con un concerto del prestigioso ensemble “La Rossignol”, famoso in tutto il mondo per l’attività concertistica e per la ricerca storica e musicologica.

Strumenti antichi, canto, danze rinascimentali ed organo portativo si uniranno per un grandioso spettacolo commemorativo del centenario dantesco dal titolo “L’Amor che move il sole e l’altre stelle”, canti, musiche e danze tra il XIII e il XV secolo sopra alcuni versi della Commedia. Gli esecutori saranno LILIANA BARONIO, ERIKA GANSI, EMANUELE TIRA, danza; ELENA BERTUZZI, canto; LEVI ALGHISI, flauti diritti, cornamusa; SUSANNA SOFFIANTINI, organo

La Stagione 2021 è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Fondazione SociAl, dalla Fondazione CRT e dall’ AMAG, ed è patrocinata da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Alessandria, Conservatorio “A. Vivaldi”, Club Unesco diAlessandria, Alexala e Confesercenti di Alessandria.

E’ certo che Dante conoscesse perfettamente la musica e la danza del Suo tempo, sia perché esse erano inserite nel percorso formativo del quadrivium, sia perché nella sua opera troviamo spesso termini specifici e molti strumenti musicali sono richiamati con precisione, con metafore e simbologie precise e coerenti. Da quel tempo, purtroppo, ci sono pervenute molte musiche per danza, ma nessuna descrizione dei passi e delle coreografie: pertanto, nell’allestimento del concerto con danze, si sono utilizzate nostre ricostruzioni, oppure balli in voga nel tardo XIV e nel primo XV secolo, ispirati ad alcuni versi della Commedia. Il programma, sostenuto da esecuzioni consolidate da grande esperienza sia concertistica che teatrale, con l’ausilio di canti, musiche, danze, costumi e strumenti d’epoca cerca di ricreare le emozioni del Suo tempo.

La Rossignol si occupa di musica e danza antica. Lo studio delle fonti dirette, le indagini storiche, organologiche ed iconografiche, la grande attenzione all’aspetto spettacolare del proprio lavoro, hanno portato la Compagnia, sin dal 1987, ad un’intensa attività artistica in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Israele, Tunisia, Algeria, Egitto, Russia, Grecia, India, Cina, Giappone, Romania, Cipro, Spagna, Siria, Libano, Marocco, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Malta, Turchia, Pakistan, Austria, Polonia, Brasile, Albania, Taiwan, Messico, Città del Vaticano, Australia, Kenia, Slovenia, Croazia, Svezia, Colombia, Bolivia, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Scandinavia, Kazakhistan, Venezuela, USA, Arabia Saudita, Paraguay, Belgio, Indonesia, Vietnam, Bahrein, Rep. Ceca, Myanmar con concerti e spettacoli in festival e rassegne di grande prestigio. Chiamato a far parte dl CID (Conseil International de la Danse), all’attivo ha inoltre collaborazioni con la RAI, MEDIASET, TSI e con il cinema (tra cui Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi e Romeo & Juliet di Carlo Carlei), consulenze e direzioni artistiche, corsi di formazione ed aggiornamento docenti e la realizzazione di musiche per spettacoli teatrali. Ha inciso oltre 20 CD dedicati alla musica antica.

Programma
Ductia – Anonimo fiorentino, Londra, BM, Add. 29987, Fol. 62, Sec. XIV
Nel mezzo del cammin di nostra vita…
Amor che ne la mente mi ragiona – Dante, Convivio III, Contrafactum, Sec. XIII
Estampie Royal n. 7 – Anonimo, Ms du Roy, Paris BN fr, MS fr. 476
Ballo chiamato Gracioso – Guilielmus Hebraeus, De pratica seu arte tripudi, 1463
Ballo Deh voltate in ça Rosina – Guilielmus Hebraeus, De pratica seu arte tripudi, 1463
…cantando Ave, Maria, gratïa plena
Ave Donna Santissima – Cortona, Biblioteca dell’Accademia Etrusca, Ms. 91, Sec. XIII
Bassa danza reale e Ballo Giove – Domenico da Piacenza, in De pratica seu arte, 1463
Bassa danza Lauro – Lorenzo de’ Medici, in Trattato dell’arte del ballo, Sec. XV
‘Salve, Regina’ in sul verde e ‘n su’ fiori…
Salve Regina – Gregoriano, Liber Usualis, Abbazia di Solesmes,1896
Ballo Marchesana, La Pellegrina – Guilielmus Hebraeus, De pratica seu arte tripudi, 1463
La vida de Cholino – ballo di G. Ebreo, musica di Anon, MS Montecassino 871
Polorum Regina – Anonimo, Llivre Vermell de Montserrat, Sec. XIV
Tre donne in giro da la destra rota venian danzando…
Echo la primavera – Francesco Landini, Cod. Squarcialupi, Bibl. Laurenziana, Sec. XIV
Balli Rostiboli gioioso e Petite riense – Domenico da Piacenza, Parigi, B.N., Ital 476
…L’amor che move il sole e l’altre stelle
Stella splendens – Anonimo, Llibre Vermell de Montserrat, Sec. XIV
Ballo amoroso – Guilielmus Hebraeus, De pratica seu arte tripudi, 1463
Bassa danza Fortunosa – Bassadanza di Domenico da Piacenza, musica di D. Baronio
Tordiglione – Anonimo Sec. XV, in Pierre Attaignant, Neuf basse danse, 1529