Sabato 29 luglio nella chiesa Parrocchiale di Grondona sarà Antonio Galanti, toscano, conosciuto nella nostra zona perché ormai da molti anni insegna Composizione presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, a tenere un raffinatissimo ed impegnativo concerto sull’ organo “Giuliani” del 1837, uno degli strumenti più significativi di tutta la provincia, dove si sono in passato esibiti famosi organisti provenienti da svariati Paesi europei e non, oltre a personalità del calibro di Gustav Leonhardt e di Luigi Ferdinando Tagliavini, scomparso pochi giorni fa, che proprio a Grondona aveva presieduto un convegno di studi organari e tenuto un apprezzatissimo concerto.
Si ringraziano Fondazioni CRT, CRAL e SOCIAL, il Conservatorio “Vivaldi” per la preziosa collaborazione che ci aiuta sempre a mantenere elevata l’offerta artistica.
Programma
Francesco Bianciardi (1570-1607)
– Fantasia sopra Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La
Giuseppe Guami (1542-1611/12)
– Toccata del secondo tono (1593)
Cristoforo Malvezzi (1547-1599)
– Canzone del secondo tono
Bernardino Roncaglia (1614-1692)
– Partite sopra passacagli in la
– Mantovana in re
– Aria ducale in Sol
– Partite sopra ciaccona in Do
Azzolino Bernardino della Ciaja (1671-1755)
– 5° Ricercare in re (1727?)
– 6° Ricercare in mi (1727?)
Antonio Galanti (1964)
– Toccata Nona (2017)
Per l’organo di Grondona
Prima esecuzione assoluta
Domenico Puccini (1772-1815)
– Sonata n. 1 in Do
– Sonata n. 33 in Sol
Giovacchino Maglioni (1814-1888)
– Corale n. 1 in Fa
– Preghiera in mi
– Versetto per la Messa di Requiem in re
Gherardo Gherardeschi (1835-1905)
Messa in Do
Offertorio
Elevazione
Comunione
Continua la lettura di Concerto Antonio Galanti – 29 luglio 2017